• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEREN

di Ugo LEONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHEREN (IX, p. g73j

Ugo LEONE

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, provenienti da Agordat, sferravano una serie di attacchi al M. Zanchil, al Roccione Forcuto e nel settore Falestok. Nelle alterne vicende della lotta gravi furono le perdite fra i granatieri, i bersaglieri e i reparti coloniali. Il Roccione Forcuto passava più volte in possesso dell'uno e dell'altro contendente, ma il mattino del 12 gli alpini erano di nuovo padroni delle sue tre cime e vi si organizzavano saldamente, mentre il nemico restava tenacemente aggrappato all'altura di q. 1616. Il 14 i carri armati che erano stati dissimulati dagli Inglesi sotto gli alberi della zona d'attacco in attesa che l'azione delle fanterie permettesse loro di irrompere per la strada, furono visti ripiegare verso occidente; i Britannici duramente provati erano costretti a sostare.

Nel secondo periodo (14 febbraio-14 marzo), la lotta sul fronte occidentale e meridionale di Cheren si limitava a piccole azioni locali, a tiri di artiglierie e attività di pattuglia; nel settore nord, di Karora, invece, una accentuata pressione contro le linee avanzate costrinse gli Italiani a ripiegare sul passo di Mescelit (20 km. a nord-est di Cheren).

Il 15 marzo (terzo periodo: 15-27 marzo), velivoli a volo rasente e artiglieria concentrarono il tiro sulle posizioni del M. di Samanna, M. Amba, Roccione Forcuto, M. Sanchil, all'interno della stretta di Dongolaas, sul fortino di q. 1501 e su M. Belo. I Britannici, ricacciati da M. di Samanna, dalla sella a N. di M. Forcuto e da M. Belo ove erano riusciti a porre piede, costretti a ripiegare coi mezzi corazzati dall'imbocco della stretta di Dongolaas e dalla selletta del Sanchil riuscirono, nelle prime ore del mattino del 16, a occupare il fortino di q. 1501 di M. Dologorodoc, appoggiante sulla sinistra la difesa della stretta e dominante la strada Cheren-Agordat. In mano avversaria esso rendeva la situazione assai delicata. Per otto giorni gli Italiani, pur sotto il continuo martellamento aereo, tentarono invano di riconquistarlo. Il 25, gli Inglesi iniziarono un violento bombardamento su tutto il fronte: spezzate le truppe che fronteggiavano la stretta di Dongolaas, sebbene M. Sanchil resistesse, poterono riattare l'interruzione stradale che non aveva consentito sin allora di avanzare coi carri cingolati e con le camionette. Alla sera del 26, non essendo riusciti i tentativi di riconquistare la zona dell'interruzione, la situazione italiana a Cheren, di fronte al continuo progredire dell'avversario, si fece grave.

Il comando dello scacchiere ordinò che all'imbrunire fosse iniziato il ripiegamento su una linea arretrata, situata a cavaliere della strada per Asmara. Su di essa affluiranno anche, ma invano, le ultime forze tratte da Addis Abeba.

Vedi anche
Antonio Baldissèra Generale (Padova 1838 - Firenze 1917). Militando nelle file dell'esercito austriaco, si distinse nelle campagne del 1859 e del 1866. Entrato a far parte dell'esercito italiano nel 1866, fu nominato ten. generale nel 1892 e, destinato in Africa (dove aveva già partecipato alle campagne del 1887-89), assunse ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Bersaglieri Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a una grande abilità nel tiro una spiccata resistenza alla fatica ... Alpini Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 ne furono costituite 15 compagnie, raggruppate in quattro reparti. La specialità si basava sul reclutamento ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AFRICA ORIENTALE
  • ADDIS ABEBA
  • ARTIGLIERIA
  • BERSAGLIERI
Altri risultati per CHEREN
  • Keren
    Enciclopedia on line
    Cittadina dell’Eritrea (74.800 ab. nel 2002), capoluogo della prov. di Anseba, situata a 1390 m s.l.m. Al centro di piantagioni (agave, tabacco, caffè, frutteti), è mercato agricolo importante.
Vocabolario
bilìn
bilin bilìn s. m. – Lingua cuscitica parlata dai Bileni, popolazione dell’Eritrea stanziata nella media valle dell’Anseba, con centro a Cheren.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali