• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chercuto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chercuto

Andrea Mariani

. Aggettivo, che compare unicamente in If VII 39 tutti fuor cherci / questi chercuti a la sinistra nostra. Spiega il Lombardi: " Sincopato da ‛ chiericuto ' che dicesi di chi ha chierica, o sia quella rotonda de' capelli che si fanno in capo le persone addette al sacerdozio "; " questi ch'anno mozzi i capelli a modo di cherici ", dice il Buti; e Benvenuto: " se questi chercuti, idest clerici, sive habentes clericam, for tutti cherci, idest fuerunt omnes Sacerdotes ".

Il Momigliano intravvede giustamente una sottile ironia nell'accostamento dei due termini cherci e chercuti, e nota come " nel suono c'è un'ombra di beffa "; l'ironia, sottolineata anche dalle rime, prosegue fino ai versi 46-47 Questi fuor cherci, che non han coperchio / piloso al capo, e ancora al Momigliano piace notare " la violenza con cui la tonsura è messa in evidenza in questo quadro di galeotti "; e il Figurelli (in Nuove lett. I 194) sottolinea come il " già canzonatorio chercuti svolge la sua carica grottesca nell'immagine del coperchio / piloso al capo', che materializza sarcasticamente il cerchio raso della tonsura nel folto dei capelli, richiamando l'aspetto di un oggetto scoperchiato. L'immagine è espressa con lentezza quasi ambigua per l'efficacissimo enjambement ". V. anche CHERICO.

Vocabolario
chercuto
chercuto (anche chiercuto, chiericuto) agg. e s. m. [der. di cherca], spreg. – Chi o che ha la chierica: Questi chercuti a la sinistra nostra (Dante); l’oltraggio de’ chercuti re (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali