• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cheratoleucoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cheratoleucoma


Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta alla proliferazione delle cellule corneali per processi riparativi, con fibrille connettivali, che non sono trasparenti. Maggiore è la distruzione dell’epitelio corneale, più esteso è il c.: se c’è stata perforazione di piccole dimensioni nella parte centrale della cornea e se si è instaurata una terapia adeguata con bendaggio dell’occhio, si può ottenere la cicatrizzazione della breccia con la formazione di c. centrale aderente; se invece la fessura è ampia, si può avere la fuoriuscita di una porzione di iride tale da dare origine a un c. aderente pigmentato, tessuto di riparazione che per la partecipazione iridea risulta poco consistente e con il tempo può cedere. I sintomi del c. sono diminuzione della vista, fotofobia, lacrimazione. Per le forme estese è previsto il trapianto di cornea.

Vocabolario
cheratoleucòma
cheratoleucoma cheratoleucòma s. m. [comp. di cherato- e leucoma] (pl. -i). – In oculistica, opacamento della cornea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali