• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cheratocono

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cheratocono

Grazia Pertile

Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.

Epidemiologia

Il c. è una condizione relativamente rara, ma costituisce la causa più frequente di trapianto di cornea nei Paesi occidentali. Dalla letteratura emerge una prevalenza approssimativa di 1 caso ogni 2.000 persone. Non vi sono differenze sostanziali di prevalenza fra i due sessi, mentre sembra essere più frequente nella razza bianca e negli asiatici.

Eziopatogenesi

Le conoscenze sulla patogenesi del c. sono ancora incomplete. L’importanza dei fattori genetici è evidente: a seconda delle casistiche una familiarità è riconoscibile tra il 4 e il 19% dei casi. Tra le diverse patologie genetiche, la sindrome di Down e l’amaurosi congenita di Leber presentano un’associazione frequente con il cheratocono. Il c. è stato inoltre descritto in associazione con alcune patologie del collagene, tra cui l’osteogenesi imperfetta, la sindrome di Ehlers- Danlos, l’ipermobilità articolare e il prolasso della valvola mitrale. L’atopia è da molti autori ritenuta la patologia più frequentemente associata al cheratocono. Fattori ambientali quali l’eye-rubbing (cioè lo stropicciamento insistente degli occhi), l’uso di lenti a contatto e la concomitanza di patologie allergiche potrebbero favorire la malattia in soggetti geneticamente predisposti.

Clinica e diagnostica

L’esordio è subdolo. Il sintomo iniziale è la riduzione del visus per una miopia incipiente a cui si associa un astigmatismo irregolare. Nello stadio iniziale la diagnosi si avvale di strumenti computerizzati quali il topografo corneale, che analizza punto per punto i valori di curvatura della superficie corneale, ed il pachimetro, che misura lo spessore della cornea stessa. Nello stadio avanzato il c. è evidenziabile anche al solo esame obiettivo, osservando la cornea di profilo, meglio con l’ausilio di una lampada a fessura, che permette inoltre di visualizzare eventuali opacità.

Terapia

Il difetto refrattivo causato dal c. può essere corretto con occhiali nelle fasi iniziali della malattia. In seguito, una riabilitazione visiva è possibile solo mediante lenti a contatto su misura, in genere gas permeabili, che consentono un buon visus anche negli stadi avanzati. Negli ultimi anni sono state messe a punto tecniche chirurgiche volte alla riduzione del difetto refrattivo, quali l’impianto di anelli intrastromali, o al rinforzo della struttura corneale, onde evitare la progressione della malattia. Nei casi più avanzati è indicato il trapianto di cornea (cheratoplastica perforante o lamellare ➔ DSAEK).

Vedi anche
cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.  ● La cornea può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori ... occhiali Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (occhiali correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente ... collagene (o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di collagene formano una struttura reticolata e irregolare mentre assumono conformazione ordinata in tessuti ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ...
Indice
  • 1 Epidemiologia
  • 2 Eziopatogenesi
  • 3 Clinica e diagnostica
  • 4 Terapia
Tag
  • TRAPIANTO DI CORNEA
  • SINDROME DI DOWN
  • VALVOLA MITRALE
  • ASTIGMATISMO
  • COLLAGENE
Vocabolario
cheratocòno
cheratocono cheratocòno s. m. [comp. di cherato- e cono]. – In oculistica, deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali