• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHERATINA

di Gaetano QUAGLIARELLO - Guido BARGELLINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHERATINA

Gaetano QUAGLIARELLO
Guido BARGELLINI

. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti animali. Cheratina (neurocheratina) si trova anche nel sistema nervoso centrale e periferico dei Vertebrati. Le cheratine appartengono al gruppo delle sclero-proteine e sono caratterizzate per l'alto contenuto in zolfo (sotto forma di cistina). Sono insolubili nell'acqua e in tutti i solventi neutri. Resistono all'azione della pepsina e della tripsina. Gli alcali e gli acidi concentrati le attaccano con difficoltà. Nella scissione che in queste condizioni si compie si liberano gli amminoacidi che costituivano le cheratine stesse, in proporzioni un po' differenti secondo la provenienza della cheratina sottoposta all'idrolisi. Dalla cheratina del corno di montone si ha, p. es.: glicocolla 0,45%; alanina 1,6; valina 4,5; leucina 15,3; prolina 3,7; serina1,1; fenilalanina 1,9; acido aspartico 2,5; acido glutammico 17,2; titosina 3,6; arginina 2,7; lisina 0.2; cistina 7,5. Dalla cheratina della lana delle pecore si ha egualmente circa 7,3% di cistina: dalla cheratina dei capelli umani se ne ottiene circa 14%, dalla cheratina delle unghie umane soltanto 5% circa. Le cheratine dànno la reazione di Millon: il colore giallo che assume la pelle umana quando vi cade sopra acido nitrico è appunto causato da questa reazione che è dovuta alla presenza della fenilalanina e della tirosina nella molecola della cheratina dell'epidermide. Per la sua indifferenza rispetto ai diversi solventi, agli acidi e agli enzimi, si può preparare la cheratina pura trattando p. es. la lana delle pecore o il corno raschiato successivamente con etere, alcool, acqua, acidi diluiti, con succo gastrico e con succo pancreatico e infine di nuovo con acqua, alcool, etere. La cheratina pura liberata in tal modo da tutte le sostanze che la accompagnavano rimane come residuo allo stato di purezza.

Con l'idrolisi parziale s'è cercato di trasformare la cheratina in albumose o peptoni utilizzabili come alimento, o per la confezione di masse plastiche, ma per ora con poco successo.

In farmacia si usa la cheratina per ricoprire pillole contenenti sostanze che devono agire nell'intestino e non nello stomaco, evitando così che la pepsina dello stomaco sciolga le pillole e alteri le sostanze che esse contengono.

Vedi anche
corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ... epidermide Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, spesso chitinosa; in tal caso, sempre formata di un solo strato di cellule, talora in condizione ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ACIDO GLUTAMMICO
  • ACIDO ASPARTICO
  • SUCCO GASTRICO
  • ACIDO NITRICO
Altri risultati per CHERATINA
  • cheratina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Proteina a struttura fibrosa, del gruppo delle scleroproteine; è presente nelle cellule epiteliali dell’epidermide, nelle unghie, nei peli e nei capelli (che ne contengono circa il 13%) e conferisce loro resistenza strutturale. Nell’epidermide costituisce lo strato corneo flessibile e forma le squame ...
  • cheratina
    Enciclopedia on line
    Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, resiste agli agenti chimici ed è insolubile in acqua; per riduzione dei legami disolfuro diventa solubile ...
Vocabolario
cheratina
cheratina s. f. [der. del gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Composto organico, protide a struttura fibrosa particolarmente diffuso nelle parti di rivestimento e di protezione degli animali, quali l’epidermide, le unghie, i peli.
cheratogèneṡi
cheratogenesi cheratogèneṡi s. f. [comp. di cherato- e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione della cheratina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali