• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHER

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHER (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita da terreni cristallini, forma un paese di boschi e di pascoli. Sulla cornice che orla il bacino di Parigi negli strati argillo-marnosi del Liassico l'erosione ha scavato una ampia depressione, il Val, ricco di pascoli (161.590 bovini nel 1924), percorso dal canale di Berry. A nord di esso si stende la Champagne Berrichonne, vasta pianura, arida, da circa 140 a 200 m. di altitudine media, formata da calcari corallini, divisa da rari corsi d'acqua in ripiani coperti da ciottolame, poco popolati. Il suolo si presta solo all'allevamento dei montoni (152.790 capi nel 1924), ma il ferro, sparso dappertutto alla supeficie, ha fatto nascere una industria metallurgica, oggi concentrata a Vierzon (macchine) e a Bourges (officine pirotecniche) e alimentata dal carbone del bacino di Commentry. I villaggi si concentrano soprattutto lungo le valli. Ma là dove l'argilla ricopre questi calcari, essi si trasformano in terreni eccellenti per la coltivazione del frumento (più di un milione di quintali nel 1924). Verso il SE., le placche di sabbia e di argilla terziaria che rivestono questi calcari determinano il paesaggio della Brenne, coperta di stagni o di lande e trasformata, al pari della Sologne, dalle opere di canalizzazione. Vi si coltivano alberi da frutta e vi sono dei pascoli, ma la popolazione è poco numerosa. A NE. della Champagne Berrichonne si stendono le colline del Sancerrois (calcari giurassici, sabbie e argille infrattacee, creta): è un paese ben irrigato, nel quale le pendici volte verso la Loira sono spesso ricoperte di vigne. Finalmente a NO. si estende una parte della Sologna, dal suolo arido coperto di stagni.

Gl'inverni sono tiepidi, le estati moderate; le piogge (Bourges 664 mm.) sono ripartite in 120-150 giorni all'anno.

La vita urbana è mediocremente sviluppata. Le città sono o mercati, come Saint-Amand (8580 ab.) a contatto del Val e del massiccio cristallino; o città di difesa poste su ripidi pendii, come Sancerre (2820 ab.); oppure centri posti su piattaforme che si protendono verso i fiumi, come Vierzon (11.860 ab.) e Bourges (45.750 abitanti), capoluogo del dipartimento.

Il dipartimento dello Cher fa parte di una regione che fu, in altre epoche, una zona di passaggio fra la Borgogna e l'Aquitania. Oggi è solo una via secondaria con un canale e un importante nodo ferroviario a Vierzon.

Le campagne si vanno spopolando a vantaggio dei centri industriali della regione e anche di Parigi.

Vedi anche
Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti tecnici Si può distinguere fra m. ferrosa (o siderurgia) e m. non ferrosa, a seconda che riguardi ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • ALLEVAMENTO
  • AQUITANIA
  • BORGOGNA
  • EROSIONE
Vocabolario
chèrere
cherere chèrere (o chièrere) v. tr. [lat. quaerĕre: v. chiedere] (io chèro o chièro, ecc.), ant. – Chiedere: Mercé ti chero, dolce mio signore (Boccaccio); anche volere, cercare, sfidare: alla battaglia il cavallier lo chere (Ariosto)....
chèrato-
cherato- chèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Primo elemento di termini del linguaggio scient. formati modernamente, in cui significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» (come cheratodermia, cheratogeno) o ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali