• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHENOPODIUM

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHENOPODIUM (dal gr. χὴν "oca" e πούς "piede" per la forma delle foglie)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. Comprende circa 50 specie proprie delle regioni temperate di ambo gli emisferi.

Qualche specie è annoverata fra le piante alimentari: così il Chenopodium bonus-Henricus L. spontaneo in Italia nella regione montana, le cui foglie vengono mangiate cotte come gli spinaci. I semi di Ch. album L. servono di alimento presso gl'Indiani del Nord America. Nelle colonie francesi si coltiva come ornamentale e alimentare il Chenop. amaranticolor Cost; il Ch. quinoa W. serve da tempi remoti di alimento presso gl'indigeni del Perù e del Chile. Applicazione medicinale come vermifugo ha avuto l'esotico Ch. anthelminticum L., come il Ch. botrys L. indigeno e il Ch. ambrosioides L. originario dell'America del Nord ma ora quasi cosmopolita. Il Ch. vulvaria L. esala odore fetido dovuto a presenza di trimetilammina (v. antielmintici).

Vedi anche
Chenopodiacee Famiglia di piante Dicotiledoni inclusa nelle Amarantacee (➔), in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. corologia Branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie di organismi viventi sulla superficie terrestre e ne definisce l’areale (➔). Il nome fu coniato da E. Haeckel. picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ...
Tag
  • AMERICA DEL NORD
  • CHENOPODIACEE
  • ANTIELMINTICI
  • PICCIOLATE
  • ERBACEO
Vocabolario
colubrina²
colubrina2 colubrina2 s. f. [prob. dal lat. colubrina (der. di colŭber «serpente»), nome di varie erbe]. – Altro nome dell’erba detta comunem. buon Enrico (lat. scient. Chenopodium bonus-henricus).
brinaiòla
brinaiola brinaiòla s. f. [der. di brina]. – Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle chenopodiacee (più nota col nome di vulvaria, lat. scient. Chenopodium vulvaria), così detta perché coperta in tutti gli organi da peli rotondi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali