• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEMOTASSI o chemotattismo

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEMOTASSI o chemotattismo

Luigi Montemartini

La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se per es. si fa diffondere una sostanza chemotatticamente attiva in una goccia di acqua in cui vivono liberamente natanti alghe volvocinee o batterî o anche zoospore o spermatozoi di Tallofite diverse e di Crittogame superiori, questi si muovono verso il centro di diffusione della sostanza (chemotattismo positivo), o se ne allontanano (chemotattismo negativo), se la concentrazione della soluzione è troppo forte.

Lo Pfeffer ha potuto studiare il fenomeno al microscopio spingendo sotto il margine del vetrino coprioggetti l'estremità di sottilissimi tubi capillari pieni di soluzioni concentrate delle sostanze sperimentate. Vide così che non tutti gli organismi studiati sono chemotatticamente sensibili alle medesime sostanze: i batterî sono attratti generalmente dagli zuccheri o da altre sostanze nutritizie, mentre sono respinti dagli alcali e dagli acidi; gli spermatozoi delle Felci sono attratti dall'acido malico quelli delle Licopodine dall'acido citrico, quelli dei Muschi dal saccarosio ecc. E bastano minime quantità di queste sostanze, purché sieno inegualmente distribuite nel mezzo ambiente, per sviluppare la loro azione eccitante: gli spermatozoi delle Felci sono sensibili, sempre secondo lo Pfeffer, anche a una soluzione all'uno per 100.000 di acido malico.

Questa sensibilità chimica, se così si può dire, degli organismi in parola, in alcuni casi è utile, come per i batterî, per la ricerca, nell'ambiente in cui vivono, delle sostanze nutritive, in altri casi favorisce l'unione dell'elemento maschile, che è quello più chemotatticamente sensibile, con il femminile dal quale viene segregata la sostanza chemotatticamente attiva: così si spiega l'accumularsi degli spermatozoi intorno alle oosfere che certe Fucacee rendono libere periodicamente in grande quantità nelle acque del mare.

Per il chemotattismo degli animali, v. tropismi.

Vedi anche
leucotriene Sostanza a reazione lenta dell’anafilassi, presente in quantità minime, che provoca contrazioni potenti della muscolatura delle più basse vie aeree (bronchioli). È conosciuta una serie di l. (LTA4, LTB4, LTC4, LTD4, LTE4, LTF4); la loro struttura deriva da quella dell’acido arachidonico (di cui sono ... complemento Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività battericida, ... citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore di ... coagulante In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ...
Tag
  • ACIDO CITRICO
  • ACIDO MALICO
  • SPERMATOZOI
  • MICROSCOPIO
  • SACCAROSIO
Altri risultati per CHEMOTASSI o chemotattismo
  • chemiotassi
    Enciclopedia on line
    Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che esiste sotto forma di singole cellule quando i fattori nutritivi sono sufficienti, e sotto forma ...
  • chemiotassi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Movimento di traslazione di organismi o organel l i unicel lulari or ientato da uno stimolo chimico. In partic., fenomeno caratteristico dei granulociti polimorfonucleati neutrofili la cui motilità spontanea e direzionale è indotta da vari fattori chimici come le frazioni del complemento, gli oligopeptidi ...
  • chemotassi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Chemotassi Stefania Azzolini Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva è il movimento di avvicinamento verso una sostanza chimica che si verifica, in genere, quando la sostanza ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali