• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEMIOTERAPIA

di Egidio MENEGHETTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CHEMIOTERAPIA (IX, p. 965)

Egidio MENEGHETTI

Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, assai più importanti sono le fondamentali scoperte fatte contro gli agenti infettivi di natura batterica, verso i quali, in precedenza, la chemioterapia era pressoché sprovvista. La persistente insufficienza di mezzi chemioterapici per combattere le malattie da virus va messa in rapporto con la incompiutezza delle conoscenze e delle possibilità sperimentali su tali agenti infettivi.

I principali risultati ottenuti dalla chemioterapia nell'ultimo ventennio si possono così riassumere:

a) nuovi composti organici antimoniali, eccezionalmente efficaci contro la leishmaniosi (grave malattia protozoaria, diffusa soprattutto in talune zone dell'India), come, per es., il neostibosan, l'ureastibamina e il neostam, e contro la bilharziosi (malattia elmintica diffusa in Egitto, in Giappone, ecc.), come, per es., il neoantimosan o fuadina;

b) nuovi composti anlimalarici. Alla chinina, da tempo nota, alla plasmochina (1926) di struttura chinolinica, si aggiunse l'atebrina (1930) di struttura acridinica, e la paludrina (1945), composto di struttura biguanidinica, bene tollerato ed efficace in fasi della malattia nelle quali i farmaci precedenti sono inattivi o poco attivi.

c) I sulfamidici. - Seguendo gli indirizzi di P. Ehrlich, F. Mietzsch e J. Klarer (1932) ottennero la sulfonamidocrisoidina, che chiamarono prontosil rosso. G. Domagk nel 1935 ne constatò l'attività, soprattutto contro forme streptococciche. Più tardi, F. Nitti, D. Bovet e J. Tréfouël dimostrarono che nella complessa molecola del prontosil rosso la parte attiva è rappresentata dalla paraminobenzensulfonamide, molto più semplice, non colorata, detta per brevità sulfamide. Numerosi altri composti sono stati ottenuti da questo: sulfamidopiridina, sulfamidotiazolo, sulfamidodiazina, sulfamidoguanidina, ecc. (v. sulfamidici, in questa App., anche per l'azione terapeutica).

d) Gli antibiolici (microbiotici). - Nel 1929, A. Fleming osservava che una muffa, il penicillium notatum, elaborava una sostanza d'intensa azione antibatterica; nel 1940-41, E. Chain e H. W. Florey approfondivano le ricerche, ottenendo la penicillina, di cui recentemente è stata dimostrata la struttura e raggiunta la sintesi (V. du Vigneaud e coll., 1946). Numerose altre sostanze elaborate da funghi e batterî sono state poi isolate. Ricorderemo, oltre la penicillina, la streptomicina, la tirotricina e la recentissima aerosporina (v. antibiotici; penicillina; streptomicina ecc., in questa App., anche per l'azione terapeutica).

Bibl.: A. Schmidt e F. M. Peter, Advances in the therapeutics of antimony, Lipsia 1938; G. M. Findlay, Recent advances in Chemotherapy, Londra 1939; F. H. S. Curd, D. G. Davey e F. G. Rose, Annals of Tropical Medicine and Parassitology, XXXIX (1945), p. 208; V.H. Power, Chemotherapy, New York 1946; W. Herrell, Penicillin and other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1946; G. Brownlee e S. R. M. Bushby, Chemotherapy and Pharmacology of aerosporin, in The Lancet, gennaio 1948, p. 127; P. N. Swift, Treatment of pertussis with aerosporin, ibid., p. 133; E. H. Northey, The sulfonamids and allied compounds, New York 1948.

Vedi anche
fàrmaci antimicròbici Sostanze che ostacolano l'attività dei microbi. Si distinguono gli antibiotici (che combattono le infezioni batteriche), gli antivirali (che combattono le infezioni virali), gli antimicotici (che combattono le infezioni fungine). Sir Alexander Fleming Batteriologo inglese (Lochfield, Scozia, 1881 - Londra 1955); prof. di batteriologia nell'univ. di Londra e direttore dell'Inoculation Department del St. Mary's Hospital; accademico pontificio (1946) e socio straniero dei Lincei (1947). Dedicatosi allo studio degli antisettici, scoprì nel 1922 il lisozima. ... tirotricina Antibiotico, isolato da R.-J. Dubos nel 1939, prodotto da Bacillus brevis. Di struttura chimica polipeptidica, risulta fondamentalmente costituita da due sostanze dotate di potere antibiotico: la gramicidina (10-20%) e la tirocidina (40-60%). La t. è attiva contro germi gram-positivi e alcuni gram-negativi: ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • STREPTOMICINA
  • LEISHMANIOSI
  • PENICILLINA
  • BILHARZIOSI
  • TIROTRICINA
Altri risultati per CHEMIOTERAPIA
  • chemioterapia
    Enciclopedia on line
    Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della c. è la ricerca e la preparazione ...
  • chemioterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lucio Luzzatto Come funzionano i chemioterapici Un tempo il termine ‘chemioterapia’ è stato usato per indicare i farmaci che inibiscono la crescita di microrganismi: ad es., i composti contenenti arsenico, attivi contro Treponema pallidum, hanno permesso per la prima volta di curare efficacemente la ...
  • CHEMIOTERAPIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di un qualche momento, grazie a un favorevole rapporto - indice chemioterapico - tra dose tossica per ...
  • CHEMOTERAPIA o Chemioterapia
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono meglio neutralizzate per azione dei sieri. Tuttavia le recenti ricerche del Morgenroth hanno dato ...
Vocabolario
chemioterapìa
chemioterapia chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioteràpico
chemioterapico chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali