• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHELIS

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CHELIS (Χῆλις)

A. Stenico

Ceramista attico del primo stile a figure rosse, attivo quasi contemporaneamente ad Andokides. La sua firma di fabbricante appare su tazze non firmate dal ceramografo. Alcune di esse, omogenee di stile, furono attribuite ad un artista cui si dà il nome di Pittore di Chelis. In una tazza questi ebbe probabilmente collaboratore Oltos (v.). Una kölix "a occhioni", firmata da Ch., è a tecnica mista.

Bibl.: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge 1919, I, p. 183 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923, pp. 291, 427; J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., pp. 13, 32, 49; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, pp. 37, 61, 79, 80, 950; G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, pp. 49, 3: A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung (Handb. d. Archäol.), Monaco 1953, p. 62.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali