• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÈLIF

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÈLIF (A. T., 112)

Attilio Mori

Fiume dell'Africa settentrionale, con la Megerda fra i più cospicui della regione e per sviluppo di corso (oltre 700 km.) il maggiore dei corsi d'acqua dell'Algeria. Ha una portata estremamente variabile e oscillante secondo le stagioni tra meno di un metro e oltre i 1000 mc. alla foce. La sua vallata sottratta dalle alture del Dahra all'influenza marina, diviene d'estate una cocente fornace dove si coltivano magri campi di cereali. Parte delle sue acque sono usufruite per l'irrigazione; alcuni sbarramenti compiuti o in progetto varranno a utilizzarle per la produzione dell'energia. Nel Quaternario la sua importanza dovette essere maggiore e la sua testata doveva spingersi sino alla zona dei bacini chiusi, accogliendo così gran parte delle acque provenienti dagli altipiani elevati interni.

Tag
  • QUATERNARIO
  • IRRIGAZIONE
  • ALGERIA
  • MEGERDA
  • CEREALI
Vocabolario
chelifite
chelifite s. f. [der. del gr. κέλυϕος «scorza»]. – In mineralogia, bordo a struttura fibroso-raggiata, che, in una roccia, contorna spesso i minerali femici, spec. i granati e l’olivina, visibile solo al microscopio e costituito da minerali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali