• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHELAZIONE

di Rinaldo Marini-Bettolo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CHELAZIONE

Rinaldo Marini-Bettolo

(App. III, I, p. 356)

In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della c. nei processi biologici e in quelli sintetici. Tra i nuovi chelanti bisogna citare gli eteri corona (crown ethers), polieteri macrociclici scoperti da C. J. Pedersen verso la fine degli anni Sessanta.

Le principali proprietà di questi composti, in cui gli atomi donatori sono gli ossigeni eterei, sono legate alla presenza di una cavità, all'interno della molecola, nella quale possono essere inglobati, come nelle porfirine, sia ioni (v. fig.) che molecole neutre. Poiché le dimensioni della cavità possono essere variate, è possibile avere una c. estremamente selettiva. Sono note anche strutture macrocicliche in cui uno o più atomi di ossigeno sono stati sostituiti con N, S o P. Poiché il composto macrociclico può legarsi al metallo mediante legame ionico o covalente, a seconda degli eteroatomi facenti parte dell'anello e della loro tendenza a formare legami covalenti o ionici, verranno coordinati preferibilmente quegli ioni metallici che a causa della loro configurazione elettronica si comportano in maniera simile. Pertanto gli eteri corona coordinano ioni dei metalli alcalini, alcalino-terrosi e dei lantanidi, mentre gli ioni dei metalli di transizione vengono coordinati da molecole macrocicliche contenenti atomi di N, S, P con cui formano legami a carattere covalente. Questa proprietà degli eteri corona è già ampiamente sfruttata in alcuni processi sintetici. Infatti facendo uso di tali composti è possibile rendere solubili, in solventi organici aprotici e poco polari, sali altrimenti non solubili. Si possono così ottenere anioni altamente nucleofili essendo questi ultimi poco solvatati ed essendo preclusa, grazie alla c., la formazione di coppie ioniche. Gli eteri corona sono anche utilizzati per scopi industriali al fine di rimuovere ioni che potrebbero dare luogo a processi alternativi indesiderati. I composti macrociclici sono largamente diffusi in natura.

Agenti chelanti polimacrociclici tridimensionali sono preparati unendo atomi a testa di ponte con catene in cui siano presenti atomi donatori propriamente spaziati. Tali macrocicli, che possiedono una cavità che trattiene un atomo metallico coordinato agli atomi donatori delle catene circostanti, sono stati chiamati criptandi e ai complessi risultanti è stato dato il nome di criptati. Ricerche in tale settore sono state condotte dal già citato Pedersen, da J. M. Lehn e da D. J. Cram, tutti insigniti nel 1987 del premio Nobel.

I chelati sono usati anche in agricoltura (soprattutto complessi dell'EDTA o derivati) per combattere le microcarenze di metalli, particolarmente quella di ferro, che impedisce ai vegetali la produzione di clorofilla e causa quindi l'ingiallimento delle foglie caratteristico della clorosi ferrica. La carenza di ferro si manifesta soprattutto nei terreni alcalini o calcarei, in cui i sali di ferro vengono precipitati come idrossidi o come carbonati insolubili. Il ferro chelato resta invece in soluzione e può essere quindi assorbito dalle radici delle piante.

Tra i chelanti usati per la loro azione sequestrante al fine di rimuovere dall'acqua lo ione calcio, laddove tale ione reagirebbe con notevoli inconvenienti, oltre a quelli già citati nella III Appendice, bisogna ricordare il sale sodico dell'acido nitriloacetico, il citrato sodico e il gluconato sodico. I chelanti sequestranti sono anche adoperati per scopi particolari, come per es. la D-penicilammina, usata per rimuovere, nel caso del morbo di Wilson, una disfunzione genetica, l'eccesso di rame dall'organismo. Analogamente possono essere rimossi altri metalli.

In alcuni processi sintetici, sfruttando l'effetto chelante di alcuni ioni metallici è possibile ottenere regio e/o stereoselettività, in quanto in loro presenza la reazione procede attraverso intermedi ciclici chelati che, imponendo restrizioni regio e stereochimiche, sono responsabili della selettività di cui sopra. Infine chelati chirali vengono utilizzati, come catalizzatori, nella sintesi asimmetrica (v. in questa Appendice).

Bibl.: C. J. Pedersen, Cyclic polyethers and their complexes with metal salts, in J. Am. Chem. Soc., 89 (1967), pp. 2495-96 e 7017-36; D. J. Cram, J. M. Cram, Host-guest chemistry, in Science, 183 (1974), pp. 803-09; A. L. McCrary, W. L. Howard, Encyclopedia of chemical technology, vol. 5, New York 1979, pp. 339-68; G. A. Melson, Coordination chemistry of macrocyclic compounds, ivi 1979, pp. 664; J. M. Lehn, Supramolecular chemistry: Receptors, catalyst, and carriers, in Science, 227 (1985), pp. 849-56; A. Bianchi, M. Micheloni, P. Paoletti, Molecole macrocicliche, in Le Scienze, 40 (1988), n. 238, pp. 68-76.

Vedi anche
reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ... carbonati Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. ... legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria.
Tag
  • SINTESI ASIMMETRICA
  • METALLI ALCALINI
  • LEGAMI COVALENTI
  • ALCALINO-TERROSI
  • STEREOCHIMICHE
Altri risultati per CHELAZIONE
  • chelati
    Enciclopedia on line
    Composti di coordinazione derivanti da leganti polidentati, ovvero contenenti più di un atomo donatore, capaci di legarsi allo stesso atomo o ione centrale. Il processo di coordinazione che porta alla formazione dei c. si dice chelazione. Da esso derivano delle strutture che si chiudono ad anello come ...
  • CHELAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano quelle strutture molecolari cicliche che derivano dall'unione di atomi metallici con molecole organiche ...
Vocabolario
chelazióne
chelazione chelazióne s. f. [der. di chela]. – In chimica, il processo che porta alla formazione di anelli chelati.
complessometrìa
complessometria complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato sulla reazione di formazione di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali