• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEDDITE

di Franco Grottanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEDDITE

Franco Grottanelli

. Le chedditi, o esplosivi da mina di Strett, ebbero tale denominazione per essere state fabbricate inizialmente (1897) a Chedde in Savoia. La prima cheddite contraddistinta col nome Tipo 41 era composta di:

Modificando questa formula con la sostituzione di altri ingredienti come acido picrico o binitrotoluolo, in proporzioni diverse, si ottennero altri tipi di cheddite aventi tutte f (forza esplosiva) = 6500 circa. Le chedditi si fabbricano aggiungendo il clorato di potassio alla soluzione a caldo degli altri componenti. Per quanto a base di clorato di potassio, questi esplosivi sono di semplice preparazione; hanno un'infiammabilità ridotta; una sensibilità agli urti assai piccola; sono stabili, non igroscopici e densi.

Durante la guerra europea 1914-1918 si adoperarono, per il caricamento delle bombe per bombarde, chedditi I.S.; O.S.; S.; della composizione: clorato di potassio e sodio 90, paraffina 7, vaselina 3.

Fra le chedditi sono ancora da menzionare quelle al perclorato d'ammonio, pure di facile e sicura preparazione, come: il tipo I (perclorato di ammonio 82, binitrotoluolo 13, olio di ricino 5; f = 9580); il iipo II (perclorato di ammonio 50, nitrato di sodio 30, binitrotoluolo 15, olio di ricino 5; f. = 6980).

Tag
  • ACIDO PICRICO
  • IGROSCOPICI
  • PARAFFINA
  • VASELINA
  • SODIO
Vocabolario
cheddite
cheddite 〈še-〉 s. f. [dalla località di Chedde, nell’Alta Savoia, dove fu fabbricata]. – Esplosivo da scoppio costituito da una miscela di clorato di potassio e/o di sodio, sostanze oleose e talora nitroderivati aromatici; molto sensibile...
cheddar
cheddar 〈čèdë〉 s. ingl. [dal nome della località di Cheddar, nel Somersetshire, Inghilterra sud-occid.], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, semicotto, fabbricato con latte intero; originario dell’Inghilterra, è il formaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali