• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

check-up

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

check-up


Serie di accertamenti diagnostici rivolti a puntualizzare lo stato generale di salute e a rivelare eventuali alterazioni organiche, funzionali o biochimiche latenti. Nel c. sono compresi esami di laboratorio, accertamenti radiologici, visite specialistiche. Il c. va mirato all’eventuale diagnosi di patologie non conosciute legate a fattori individuali, familiari e ambientali, per es.: il c. in medicina del lavoro comprende, oltre ad accertamenti generali della salute del paziente, quelli specifici rivolti ai fattori di rischio dell’attività svolta e dell’ambiente lavorativo (esposizione a sostanze tossiche, a rumori, ecc.); il c. in una persona con familiarità per malattie cardiovascolari deve prevedere esami biochimici e strumentali rivolti a svelare una cardiopatia o arteriopatia latenti; il c. di un paziente che è stato affetto nel passato da patologia importante serve a escludere eventuali riprese occulte della malattia. Il c. non può pertanto prescindere da un’attenta anamnesi del paziente: ciò lo rende più efficace e meno costoso, rispetto a una ricerca generica di qualsiasi patologia.

Vocabolario
check-up
check-up 〈čék ḁp〉 locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check up «controllare, verificare»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekàp〉). – In medicina preventiva, serie di sistematici accertamenti diagnostici (esami di laboratorio,...
check-out
check-out 〈čék aut〉 locuz. ingl. [dal v. (to) check out «controllare in uscita»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkàut〉). – Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente lascia la camera o l’appartamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali