• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

check box

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

check box


(Check box), s. m. o f. inv. Scatola nera, dispositivo di controllo da installare nell’automobile, finalizzato a rilevare e comunicare le fasi e le modalità di guida del veicolo, il cui montaggio dovrebbe essere premiato da un incentivo economico sul costo dell’assicurazione.

• La check box è un dispositivo mobile installato sull’auto per la rilevazione, nel rispetto delle norme sulla privacy, di dati inerenti la condotta di guida e gli eventuali sinistri. Il dispositivo, in particolare, registra la dinamica degli incidenti nei 40 secondi precedenti e nei dieci secondi seguenti l’impatto. Con il dispositivo le frodi diventano più difficili ed è possibile costruire tariffe personalizzate con conseguenti risparmi di costo. (Piccolo, 6 aprile 2007, p. 7, Attualità) • il presidente del Garante della Privacy Antonello Soro ha messo dei paletti grossi come tronchi al progetto «Check box» dell’Isvap, previsto nel decreto sulle liberalizzazioni del gennaio scorso. «Le imprese potranno trattare dati personali di soggetti identificati solo in caso di sinistro o in occasione delle scadenze contrattuali», si legge nell’articolo 8 della bozza di regolamento. (Fabio Tonacci, Repubblica, 9 dicembre 2012, p. 20, Cronaca) • le check box ‒ che si stanno diffondendo anche grazie agli sconti previsti per la loro installazione ‒ non registrano solo gli elementi relativi agli incidenti, ma anche informazioni accessorie come i tempi di marcia e sosta, i chilometri percorsi nella giornata e nella settimana. (Alice Dutto, Corriere della sera, 13 ottobre 2014, p. 53, Motori).

- Espressione inglese composta dai s. check ‘controllo’ e box ‘scatola’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 2005, p. 33.

Tag
  • GARANTE DELLA PRIVACY
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ISVAP
Vocabolario
check-out
check-out 〈čék aut〉 locuz. ingl. [dal v. (to) check out «controllare in uscita»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkàut〉). – Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente lascia la camera o l’appartamento...
check-list
check-list 〈čék list〉 locuz. ingl. (propr. «lista di controllo»; pl. check-lists 〈... lists〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈čèk list〉). – Nel linguaggio aziendale, lista di voci che occorre controllare e spuntare per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali