• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chavez Frias, Hugo Rafael

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chavez Frias, Hugo Rafael


Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha proseguito la politica di ispirazione populista avviata nel suo primo mandato, iniziando ad assumere, sul piano internazionale, posizioni critiche nei confronti degli Stati Uniti. Il suo operato, e in particolare alcune delle leggi promulgate fino agli inizi del 2002 (in primis, la riforma agraria) hanno alimentato un crescente malcontento nelle forze di opposizione culminato, nell'aprile 2002, in un vero e proprio colpo di Stato tramato da alti ufficiali dell'esercito e avallato dai media. Forte dell'appoggio popolare, manifestatosi con imponenti manifestazioni di piazza, C. ha tuttavia riconquistato in pochi giorni il potere che ha consolidato nel 2004 risultando vincitore del referendum indetto dalle opposizioni per destituirlo. Nel periodo successivo C. ha accentuato il suo antiamericanismo e ha adottato riforme improntate a un'economia di tipo socialista, sul modello cubano. Riconquistato l’appoggio delle classi più povere, anche attraverso una decisa politica di investimenti sociali, nel dicembre 2006 è stato rieletto con oltre il 60% dei consensi e poco dopo ha avviato un nuovo piano di nazionalizzazioni nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni, ottenendo poteri straordinari dal Parlamento. Negli anni seguenti, mentre è continuata la politica di nazionalizzazioni e di espropri di grandi proprietà terriere, i tratti autoritari del suo governo si sono accentuati e sono state poste gravi limitazioni all'informazione. Nel 2009 con un referendum promosso dal governo è stato abrogato il limite posto dalla Costituzione alla rielezione del presidente e di altre cariche istituzionali. Le elezioni parlamentari svoltesi nel 2010 hanno tuttavia segnato una battuta d'arresto per il partito di Chávez che ha ottenuto la maggioranza relativa, ma non quella qualificata di due terzi necessaria per approvare alcuni tipi di riforme. Malgrado le sue precarie condizioni di salute, C. ha deciso di ricandidarsi per le presidenziali dell'ottobre 2012.

Vedi anche
Venezuela Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre ... Nicolás Maduro Maduro, Nicolás. - Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga Socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindacato Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla figura carismatica di H. Chávez negli anni Novanta. Dopo aver aderito al Movimento Bolivariano Rivoluzionario ... Henrique Capriles Radonski Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1972). Ultimati gli studi in Legge, nel 1998 è stato eletto deputato per il COPEI (Partido Social Cristiano), divenendo il più giovane parlamentare nella storia venezuelana. Deciso a proseguire la carriera politica, negli anni successivi ha ricoperto le cariche di ... Carlos Andrés Pérez Rodríguez Pérez Rodríguez ‹... rodhrìgℎetℎ›, Carlos Andrés. - Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). Perez Rodriguez, Carlos Andres fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez Jiménez. Ministro ...
Tag
  • NAZIONALIZZAZIONI
  • ANTIAMERICANISMO
  • COLPO DI STATO
  • STATI UNITI
  • REFERENDUM
Altri risultati per Chavez Frias, Hugo Rafael
  • CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto socialismo del 21° sec., intrecciando populismo, marxismo, teologia della liberazione e pensiero ...
  • Chávez Frías, Hugo Rafael
    Enciclopedia on line
    Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ...
Vocabolario
pre-Chávez
pre-Chavez pre-Chávez agg. inv. Che ha preceduto l’elezione di Hugo Rafael Chávez Frías alla carica di Presidente del Venezuela nel 1998. ◆ Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo l’ultradestra da strada, il paramilitarismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali