• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael

di Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael

Ilenia Rossini

Uomo politico venezuelano, nato a Sabaneta (Barinas) il 28 luglio 1954 e morto a Caracas il 5 marzo 2013. Presidente del Venezuela dal 1998 fino alla morte, si inserì nell’alveo ideologico del cosiddetto socialismo del 21° sec., intrecciando populismo, marxismo, teologia della liberazione e pensiero noglobal con antimperialismo, nazionalismo di sinistra e costanti riferimenti a Simón Bolívar, eroe dell’indipendenza venezuelana del 19° secolo. Questa eclettica linea di pensiero fu definita chavismo.

Tenente colonnello dell’esercito, dopo un fallito colpo di Stato tentato con altri ufficiali ribelli (1992), fu eletto presidente del Venezuela nel 1998 con il 56% dei voti e riconfermato nel 2000 con il 60%. Realizzò un programma socialista e populista basato su riforme sociali, nazionalizzazioni e ridistribuzioni delle terre, provocando il malcontento delle opposizioni, che nell’aprile 2002 organizzarono un colpo di Stato. C., però, sostenuto dalla maggior parte dei venezuelani, tornò in carica dopo pochi giorni.

Negli anni successivi accentuò la retorica antistatunitense – poi smussata alla fine del primo decennio del 21° sec. – e promosse progetti di cooperazione sociale ed economica tra i Paesi latinoamericani a lui più affini, Cuba e Bolivia tra tutti. Parallelamente investì i proventi delle nazionalizzazioni nelle «missioni sociali» promosse in campo educativo, sanitario e alimentare.

Con il tempo, la polarizzazione tra chavisti e antichavisti si fece sempre più accesa (e in alcuni casi violenta): tuttavia, nonostante i tratti decisionisti e accentratori, C. mantenne il sostegno delle classi più povere, grazie tanto alle politiche sociali quanto alle personali doti carismatiche, e nel dicembre 2006 fu rieletto con il 63% dei voti. Nel 2009, tra le proteste delle opposizioni, acquisì con un referendum la possibilità di ricandidarsi a vita. Già malato di cancro, alle presidenziali dell’ottobre 2012 ottenne il quarto mandato (54,4%), ma morì pochi mesi dopo. La sua carica fu assunta ad interim dal vicepresidente Nicolás Maduro, poi eletto nell’aprile 2013.

Bibliografia: C. Marcano, A. Barrera Tyszka, Hugo Chávez sin uniforme: una historia personal, Caracas 2004 (trad. it. Hugo Chávez, il nuovo Bolívar? Una biografia, Milano 2007); «Limes», 2007, 2, nr. monografico: Chávez-Castro: l’Antiamerica.

Vedi anche
Alfredo Stroessner Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica (carica mantenuta ininterrottamente, ... Evo Morales Uomo politico boliviano (n. Isallavi 1959). Dirigente sindacale dei coltivatori di coca, nel 1997 fondò il partito Movimiento al socialismo (MAS) e divenne deputato. Nel 2005 è diventato il primo presidente di origine indigena, con un programma di riforme istituzionali e socioeconomiche (nazionalizzazioni ... Henrique Capriles Radonski Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1972). Ultimati gli studi in Legge, nel 1998 è stato eletto deputato per il COPEI (Partido Social Cristiano), divenendo il più giovane parlamentare nella storia venezuelana. Deciso a proseguire la carriera politica, negli anni successivi ha ricoperto le cariche di ... Castro, Fidel Uomo politico cubano (Lemita Manacas 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle ...
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • NICOLÁS MADURO
  • COLPO DI STATO
  • SIMÓN BOLÍVAR
  • HUGO CHÁVEZ
Altri risultati per CHÁVEZ FRÍAS, Hugo Rafael
  • Chavez Frias, Hugo Rafael
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Chávez Frías, Hugo Rafael. – Politico venezuelano (n. Sabaneta 1954). Eletto presidente del Venezuela nel 1998, è stato riconfermato nel luglio 2000 con il 60% dei voti e ha proseguito la politica di ispirazione populista avviata nel suo primo mandato, iniziando ad assumere, sul piano internazionale, ...
  • Chávez Frías, Hugo Rafael
    Enciclopedia on line
    Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ...
Vocabolario
pre-Chávez
pre-Chavez pre-Chávez agg. inv. Che ha preceduto l’elezione di Hugo Rafael Chávez Frías alla carica di Presidente del Venezuela nel 1998. ◆ Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo l’ultradestra da strada, il paramilitarismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali