• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHATSWORTH

di Arthur POHAM - Seymour DE RICCI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHATSWORTH

Arthur POHAM
Seymour DE RICCI

. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta l'ala settentrionale.

Le collezioni conservate nel castello furono formate principalmente da William, secondo duca (1665-1729), ch'era un grande amatore d'arte, e possono annoverarsi tra le prime e più importanti delle antiche collezioni appartenenti alla nobiltà inglese. La galleria di quadri contiene capolavori, come l'Adorazione dei Magi di Paolo Veronese, il ritratto di giovane del Boltraffio, il trittico di Hans Memlinc rappresentante la Vergine in trono con Santi e col donatore sir John Donne, il ritratto di un rabbino del Rembrandt, il ritratto del borgomastro Diest con la moglie del Jordaens; inoltre varî ritratti dipinti dal Van Dyck e dal Reynolds, tra i quali, di quest'ultimo pittore, il famoso ritratto di Georgiana, duchessa di Devonshire, e di sua figlia. Il nucleo attorno a cui si andò formando la grande e importante collezione di disegni, è formato da quelli comprati nel 1723, che facevano parte della raccolta del pittore Govert Flinck. Va ricordato specialmente il cosiddetto "album di schizzi" del Rembrandt e del Van Dyck, che però non era veramente tale e che ora è stato diviso. La biblioteca, fondata anch'essa verso il 1700 dal secondo duca, fu accresciuta notevolmente dal sesto duca (1790-1858). Quest'ultimo, entrato a ventun anni in possesso del titolo e di una grande sostanza, si dedicò con passione alla bibliofilia e fece acquisti importantissimi alla vendita Roxburghe nel 1812; poi acquistò in blocco gl'incunabuli di Tommaso Dampier vescovo d'Ely e nel 1821 le opere del teatro inglese raccolte dall'attore John Philip Kemble. La ricca biblioteca da lui formata si conserva ancora intatta a Chatsworth; mancano solo le stampe di Caxton e la collezione Kemble, che furono vendute nel 1914 a H. E. Huntington di San Marino in California. Fra i più importanti cimelî raccolti nella biblioteca si ricordano il celebre benedizionario di S. Etelvoldo del sec. X. uno dei più importanti esemplari dell'arte anglosassone, un messale di Enrico VII e un manoscritto del romanzo francese di Gillies de Trasignies con miniature di P. de Mazerolles. La famosa serie di quattro arazzi rappresentanti scene di caccia, della prima metà del sec. XV, fatti probabilmente a Tournai, presentemente si trovano a Chatsworth, dove sono state trasportate dal vicino castello di Hardwiche Hall, di stile elisabettiano; appartenente anch'esso al duca di Devonshire.

Bibl.: J. Lacaita, Catal. of the Library at Ch., voll. 4, Londra 1879; W. Clarke, Repertorium bibliographicum, Londra 1819, pp. 249-256; S.A. Strong, The Masterpieces of the Duke of Devonshire's Collect. of Pictures, Londra 1901; id., Reprod. of Drawing at Ch., Londra 1902.

Vedi anche
disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • JOHN PHILIP KEMBLE
  • PAOLO VERONESE
  • GOVERT FLINCK
  • INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali