• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHATILLON-sur-seine

di Francesco LEMMI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÂTILLON-sur-seine (A. T., 32-33-34)

Francesco LEMMI
*

Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario di 36 km. la unisce a Nuits-sous-Ravières sulla Parigi-Lione-Mediterraneo; è sulla linea dell'Est, per la quale attraverso Troyes comunica con Parigi) ed è unita da una linea tranviaria a Digione. Possiede parecchie industrie (del ferro, della carta, ecc.).

Il congresso di Châtillon-sur-Seine. - Si tenne nel febbraio-marzo 1814, mentre Napoleone, alla testa dei suoi eserciti, cercava disperatamente di arrestare la marcia degli Alleati su Parigi. Vi parteciparono il ministro degli Esteri Caulaincourt, duca di Vicenza, per la Francia; il conte Razumovskij per la Russia; il conte Stadion per l'Austria; lord Aberdeen e sir Charles Stewart per l'Inghilterra; il barone di Humboldt per la Prussia. Le sedute si aprirono il 5 febbraio. Il 7, dopo una conferenza a Langres, gli Alleati dichiararono che la Francia doveva tornare nei limiti territoriali del 1790 e disinteressarsi inoltre del futuro ordinamento dell'Europa. Era una capitolazione alla quale il Caulaincourt, sebbene investito di larghi poteri, non osò porre la firma. Richiamatosi pertanto alle trattative di Francoforte, dove invece erano stati offerti i confini naturali, egli chiese, per guadagnar tempo, che gli Alleati precisassero meglio le loro richieste. Ciò avvenne nella seduta del 17. In quei giorni Napoleone vinceva nella Champagne gli eserciti dello Schwarzenberg e del Blücher e sperava di respingere gl'invasori sulla destra del Reno. Il Caulaincourt cercò quindi di mandare ancora in lungo le cose, e soltanto il 15 marzo espose le sue controproposte; la Francia doveva mantenere i suoi confini naturali e partecipare al congresso europeo, il re di Sassonia avrebbe riavuto le sue terre ed Eugenio Beauharnais avrebbe conservato il regno d'Italia, tranne la Venezia. Il 1° marzo le Potenze avevano ribadito a Chaumont la loro alleanza: il 19 esse dichiararono al Caulaincourt che rimettevano la questione alla sorte delle armi, e che il congresso era chiuso. Sei giorni piu tardi, il manifesto di Vitry preannunziava in Francia il ristabilimento della dinastia dei Borboni.

Bibl.: A. Sorel, L'Europe et la révolution française, Parigi 1904, VIII; E. Driault, Napoléon et l'Europe. La chute de l'Empire, Parigi 1927.

Vedi anche
Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ...
Tag
  • EUGENIO BEAUHARNAIS
  • CHÂTILLON-SUR-SEINE
  • REGNO D'ITALIA
  • INGHILTERRA
  • CÔTE-D'OR
Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali