• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÂTELLERAULT

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÂTELLERAULT (A. T., 32-33-34)

Valeria Blais

Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Deve la sua importanza alla fabbrica d'armi, istituitavi nel 1819 per sostituire quelle di Charleville e Mézières troppo vicine alla frontiera. La fabbrica, nella quale si preparano tutte le armi usate nell'esercito francese, è posta nel sobborgo, alla confluenza della Vienne con l'Envigne, e dispone quindi di notevole quantità di energia idraulica. La piccola industria locale è alimentata da fabbriche di ceri, di conserve alimentari, distillerie, fonderie, concerie, ecc.; si esportano prodotti del suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e Poitiers, ed è unita con ferrovie secondarie a Loudun, le Blanc e Chauvigny.

Conosciuta dall'epoca medievale col nome di Castellum Heraldi, la città non ha tuttavia importanti vicende storiche.

Vedi anche
Guglièlmo IX duca d'Aquitania e conte d'Alvernia e di Poitiers Figlio (1071-1126 o 1127) di Guglielmo VIII e di Ildegarda di Borgogna, successe al padre a poco più di quindici anni (1086). Dieci anni dopo, profittando dell'assenza di Raimondo conte di Tolosa, partito per la prima crociata, s'impadronì prima del suo titolo e poi del suo stato, usurpazione che durò ... Giovanni duca di Borbóne Figlio (1426-1488) del duca Carlo. Distintosi nelle armi e nominato governatore della Guinea, tolta agli Inglesi, fu però dal 1461 l'anima della Lega del Bene pubblico fino al 1464, quando si riconciliò con Luigi XI. Alla morte di questo, tentò di togliere la reggenza ad Anna di Beaujeu con le armi (1483), ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ...
Tag
  • ESERCITO FRANCESE
  • ENERGIA IDRAULICA
  • ERBA MEDICA
  • BORDEAUX
  • POITIERS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali