• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

AIceste Bisi Gaudenzi

Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò particolare inclinażione per la filosofia, la matematica e la fisica; ma gli interessi intellettuali non la distolsero dalla vita mondana, onde le cronache del tempo ebbero ad occuparsi di lei, prima e dopo il suo matrimonio con il marchese du Châtelet (12 giugno 1725). Fra i suoi amici più intimi fu anche Voltaire ch'ella seppe tenere avvinto per circa venti anni, e col quale visse lungamente nel castello di Cirey (1734-1749) ravvivandone l'amore per le scienze esatte e aiutandolo a divulgare in Francia la filosofia inglese e soprattutto gl'immortali Principes di Newton, che essa medesima tradusse e a cui aggiunse un commento algebrico con l'aiuto di Clairaut. Sebbene negli ultimi tempi della loro relazione si fosse permessa "une petite distraction" con Saint-Lambert, le cui conseguenze scontò con la vita, morendo di parto (v. la corrispondenza in Revue des deux mondes, 1845), Voltaire non seppe staccarsene mai e ne pianse poi amaramente la scomparsa. A lei si debbono: Institutions de physique (Parigi 1740); Réponse à la lettre de Mairan sur la question des forces vives (Bruxelles 1741); Dissertation sur la nature et la propagation dit feu (Parigi 1744); Doutes sur les religions révelées adressés à Voltaire (Parigi 1792); Principes mathematiques de la philosophìe naturelle, trad. da Newton (Parigi 1756) e numerose lettere raccolte da F. Asse (Parigi 1878).

Bibl.: M.me de Graffigny, Vie privée de Voltaire et M.me du Ch., Parigi 1820; L. Colet, M.me du Ch., Parigi 1854; Albanès, Voltaire et M.me du Ch., Parigi 1863; Capefigue, La Marquise du Ch. et les amies des philosophes du XVIIIe siècle, Pau 1868; Desnoiresterres, Voltaire à Cirey, Parigi 1871; E. Asse, Notice sur la marq. du Ch., in testa all'ed. delle Lettres, Parigi 1878; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Sedeuil d'Enquin, La marquise du Ch. à Sémur et le passage de Voltaire, in revue d'Hist. litt. de la France, 1894.

Vedi anche
Jean-François de Saint-Lambert Poeta e letterato francese (Nancy 1716 - Parigi 1803). Intrapresa la carriera militare, fu al servizio dell'ex re di Polonia S. Leszczyński; alla sua corte, a Lunéville, conobbe M.me du Châtelet, che abbandonò Voltaire per lui, morendo di parto dopo pochi mesi. Si legò poi alla contessa E. d'Houdetot, ... Françoise d'Issembourg d'Happoncourt de Graffigny Scrittrice (Nancy 1695 - Parigi 1758). Divisa da un marito grossolano e brutale, visse qualche tempo con la marchesa du Châtelet, l'amica di Voltaire, e fu accusata a torto di aver sottratto una copia di La Pucelle di Voltaire stesso. Esordì in letteratura nel 1745 con una mediocre novella, ma le sue ... Marmontel, Jean-François Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si recò a Parigi dove, nella cerchia di Voltaire, che lo proteggeva, e degli enciclopedisti, si dimostrò ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ...
Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • MATEMATICA
  • CAPEFIGUE
  • VOLTAIRE
  • CLAIRAUT
Vocabolario
marchéṡa
marchesa marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col...
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali