• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASSELAS

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHASSELAS

Giovanni Dalmasso

. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli è lo Chasselas dorato, varietà certo conosciuta e coltivata da molto tempo; F. J. Dochnahl (Der sichere Führer in der Obstkunde, Norimberga 1855-1860) ritiene anzi che la Vitis eugenia e la Vitis aminea dei georgici latini non fossero che questo vitigno.

È uva da tavola di prima qualità, avendo grappoli di media grandezza, conici, piuttosto spargoli, con acini medî, rotondi, di color giallo-verdastro, che diventa dorato e talora quasi rosato dalla parte del sole, con buccia fine, polpa croccante, sapore dolce, piacevole. Ha fruttificazione abbastanza abbondante e sicura. La maturazione è piuttosto precoce (si chiamano anzi di prima epoca di maturazione i vitigni che maturano contemporaneamente allo Chasselas dorato). Preferisce esposizioni calde, terreni leggieri, asciutti; teme le brinate primaverili, a causa del suo germogliamento precoce.

Questo vitigno, essendo assai diffuso, ha molti sinonimi: fra i più importanti ricordiamo: Chasselas de Fontainebleau, Chasselas de Montauban, Fendant, Gutedel, Krach-Gutedel, Early white.

Fra le altre varietà di Chasselas (che, secondo alcuni ampelografi e vivaisti, sarebbero numerosissime, mentre il nostro Rovasenda ritiene che, in realtà, esse non siano più di una dozzina, e che per il resto si tratterebbe di sinonimi), ricordiamo: 1) lo Chasselas cioutat, caratterizzato dalle curiosissime foglie laciniate, ricordanti quelle del prezzemolo; 2) lo Chasselas moscato, distinto dal delicatissimo sapore moscato, unito alla bellezza degli altri Chasselas; 3) lo Chasselas rosa (detto anche rose royal), dai bellissimi grappoli di color rosa violaceo molto vivo, con germogli rossi; 4) lo Chasselas violetto, pure con acini di color rosa violetto, ma che si distingue dai precedenti, perché fin dal principio della vegetazione si tingono di violetto germogli, nervature delle foglie, viticci e acini.

Bibl.: G. Molon, Ampelografia, Milano 1906; P. Viala e V. Vermorel, Ampelographie, Parigi 1901-1909.

Tag
  • AMPELOGRAFIA
  • NORIMBERGA
  • MONTAUBAN
  • VERMOREL
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali