• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

charnockite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica.

Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta, la cui tomba è fatta di questa roccia. È costituita di microclino e quarzo, accompagnati da piccole quantità di plagioclasio albitico, iperstene (eventualmente diopside e almandino), con accessori minerali metallici, biotite e apatite. La roccia è originaria della zona di Saint Thomas Mount, presso Madras (od. Chennai), ed è diffusa anche in Norvegia e nel Canada.

Vedi anche
iperstene Minerale, di colore bruno o verde scuro, con lucentezza submetallica; appartiene al gruppo dei pirosseni rombici, in particolare alla serie isomorfa enstatite-ferrosilite; è metasilicato di ferro e magnesio (Mg, Fe)2Si2O6. Si trova, quale componente di rocce femiche, in moltissime regioni. granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ... pirosseno Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi Mg, Fe2+, Mn, Li, Ca, Na; Y cationi Al, Fe3+, Cr3+, Ti, Mg, Fe+2, Mn; Z Si o Al. Dal punto di ... apatite Minerale esagonale con formula generale Ca5(PO4)3(OH,F,Cl), diffuso in tutte le rocce eruttive e scistoso-cristalline. I termini puri, denominati clorapatite, fluorapatite e ossiapatite, sono meno comuni delle loro miscele isomorfe, dette genericamente apatiti. I cristalli hanno per lo più abito prismatico, ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • PIROSSENICA
  • ALMANDINO
  • IPERSTENE
  • NORVEGIA
  • CALCUTTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali