• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARMOLAS

di A. Di Vita - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas)

A. Di Vita

Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi.

Insieme al fratello Menodotos eseguì per Lindo, verso il 100 a. C., la statua di Zenodotos, figlio di Diophantes e nipote di Zenodotos (Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 281 b). Contemporanea appare un iscrizione di Rodi con la firma di Ch. e del fratello ancora "Τύριοι (Clara Rhodos, Il, 1932, 190, n. 19). Del 93 a. C. è la statua di un sacerdote opera del solo Ch., che si firma già "῾Ρόδιος", della quale è stata rinvenuta la base a Lindo (Ch. Blinkenberg, op. cit., II, n. 285). Nell'86 a. C. eseguì per Lindo, col figlio Menodotos, la statua di un altro sacerdote di Atena (Ch. Blinkenberg, op. cit., n. 293 c). Intorno all'88-85 a. C. scolpì per Rodi, insieme al figlio, la statua di un personaggio distintosi in battaglia navale (Ch. Blinkenberg, op, cit., II, n. 702). Sembra identificabile una firma del solo Ch. (A. Maiuri, Nuova sill. epigr. di Rodi e Coo, Firenze 1921, n. 31).

Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c. 244, s. v.; Ch. Blinkenberg, Lindos, II, p. 35 ss., St. 6 d; 55, n. 82; G. Lippold, Hand. d. Arch., III, i, 1950, p. 378; Clara Rhodos, II, 1932, 190, n. 19.

(A. di Vita)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali