• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Broad, Charlie Dunbar

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Broad, Charlie Dunbar


Filosofo inglese (Londra 1887 - Cambridge 1971). Prof. in varie università e (1933-1953) di filosofia morale a Cambridge; dal 1963 fu presidente della Society of psychical research. È uno degli esponenti del neorealismo inglese. Dopo un’iniziale adesione all’idealismo di Bradley e McTaggart, elaborò un indirizzo critico della filosofia, indifferente ai problemi della metafisica e della religione, e teso a determinare e ad analizzare i principali concetti in gioco nelle scienze, nella teoria della conoscenza e nell’etica da una prospettiva neorealistica. Opere principali: Perception, physics and reality (1914); Scientific thought (1923); The mind and its place in nature (1925); Five types of ethical theory (1930); Examination of McTaggart’s philosophy (1933-1938); Ethics and the history of philosophy (1952); Religion, philosophy and psychical research (1953); Lectures on psychical research (1962).

Vedi anche
Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università, fondata nel 13° sec., ospita molte altre ragguardevoli istituzioni ... criticismo Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Critica della ragion pura. criticismo significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue pretese ‘legittime’ e si condannino quelle prive di fondamento. Si fissano così i limiti ... gnoseologia Termine filosofico equivalente a «teoria della conoscenza». Compito della gnoseologia è fornire una definizione di conoscenza, individuare i suoi possibili oggetti e studiare i modi in cui è acquisibile dal soggetto conoscente, accertandone la validità. Pertanto la gnoseologia si configura variamente ... Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • METAFISICA
  • IDEALISMO
  • CAMBRIDGE
  • LONDRA
Altri risultati per Broad, Charlie Dunbar
  • Broad, Charlie Dunbar
    Enciclopedia on line
    Filosofo inglese (Londra 1887 - Cambridge 1971). Prof. in varie università e (1933-53) di filosofia morale a Cambridge. È uno degli esponenti del neorealismo inglese. Dopo un'iniziale adesione all'idealismo di Bradley e McTaggart elaborò una filosofia impegnata ad analizzare i principali concetti in ...
  • BROAD, Charlie Dunbar
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Filosofo inglese, nato a Londra nel 1887, morto nel 1971. Dopo avere insegnato in varie università, dal 1933 fu professore di filosofia morale al Trinity College di Cambridge. Superò la giovanile adesione all'idealismo di Bradley e McTaggart elaborando una filosofia che analizza da una prospettiva neorealistica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali