• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAREMBERG, Charles-Victor

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAREMBERG, Charles-Victor

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Digione il 14 aprile 1817, morto a Mesnil-le-Roy il 24 ottobre 1872.

Nel 1846 divenne bibliotecario dell'Accademia di medicina e nel 1849 della biblioteca Mazarino. Fece lunghi viaggi in Italia e in altri paesi d'Europa, per ricercare antichi testi e manoscritti; nel 1871 conseguì la cattedra di storia della medicina all'università di Parigi. Fra gli storici francesi della medicina del secolo scorso il D. occupa senza dubbio un posto dei più eminenti. Egli fu anche un eccellente bibliofilo e raccolse una preziosa biblioteca che dopo la sua morte passò in proprietà dell'Accademia di medicina.

Fra le sue opere la più celebre è quella intitolata Histoire des sciences médicales, ecc. (voll. 2, Parigi 1870), notevole per la profondità delle ogservazioni e per la chiarezza dello stile. Ricordiamo ancora: Traité sur le pouls attribué à Rufus d'Ephèse (Parigi 1848); Øuvres d'Oribase, in collaborazione con U.C. Bussemaker (Parigi 1851-62); Øuvres anatomiques, physiologiques et médicales de Galien, traduites en français; (Parigi 1854-56); Øuvres choisies d'Hippocrate (Parigi 1855); La médecine, histoire et doctrines (Parigi 1865); La médecine dans Homère (Parigi 1865); Recherches sur l'état de la médecine chez les Indous (Parigi 1867). Insieme con Edmond Saglio iniziò il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d'après les textes et les monuments, di cui il primo fascicolo comparve nel 1873, dopo la morte del D.

Vedi anche
Edmond Sàglio Archeologo (Parigi 1828 - ivi 1911), oriundo italiano. Prese parte ai lavori di ordinamento della collezione Campana nel museo Napoleone III, passata poi al Louvre, di cui fu conservatore aggiunto; fu conservatore del museo di Cluny. Collaborò a varie riviste d'arte e di archeologia, ma dal 1863 si dedicò ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • EDMOND SAGLIO
  • DIGIONE
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per DAREMBERG, Charles-Victor
  • Daremberg, Charles-Victor
    Enciclopedia on line
    Medico ed erudito (Digione 1817 - Mesnil-le-Roi, Yvelines, 1872). Fece lunghi viaggi alla ricerca di antichi testi e manoscritti, poi (dal 1871) fu prof. di storia della medicina a Parigi. La più celebre delle sue opere è l'Histoire des sciences médicales (2 voll., 1870). Con E. Saglio iniziò il Dictionnaire ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali