• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGNIARD, Charles-Théodore e Jean-Hippolyte

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COGNIARD, Charles-Théodore e Jean-Hippolyte

Alberto Manzi

Autori drammatici francesi, nati il primo nel 1806 e il secondo nel 1807. Studiarono medicina; ma dopo un viaggio in Italia e una permanenza piuttosto lunga a Napoli, ritornati a Parigi, abbandonarono definitivamente le cliniche per il teatro. Dopo varî inutili tentativi riuscirono a fare accettare La cocarde tricolore (1831) alle Folies dramatiques che si inauguravano allora. Dopo d'allora, in collaborazione con Paul de Kock, Desnoyers, Dumanoir, Clairville, ecc., fecero rappresentare circa duecento lavori, attenendosi sempre alla forma della comédie-vaudeville e del vaudeville, con fortuna pressoché costante. Alcuni furono adattati al teatro italiano, come: Il povero Giacomo (1835), interpretato anche dal Modena e da Luigi Vestri: e poi Denaro, gloria, e donne, Bruno il filatore, Il naufragio della Medusa, ecc. Fra gli altri ricordiamo: Le pays latin (1832), Rothomago (1840), La Biche au bois (1845), nella quale esordì Lola Móntez, La chatte blanche (1852), Les Bibelots du diable (1858), ecc. In quasi tutti i lavori dei C. sotto l'ironia gioconda e la risata serpeggia la nota sentimentale, qualche volta acuta come nel Povero Giacomo. I fratelli C. furono anche direttori di teatro; morirono: Théodore nel 1872, Hippolyte nel 1882.

Vedi anche
sciovinismo Nazionalismo esclusivo, esaltato e spesso fanatico, che si risolve in un’aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni. Il termine, usato polemicamente dalla pubblicistica francese di lì passato ad altre nazioni, deriva dal nome dell’ufficiale N. Chauvin, fanatico seguace ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • LOLA MÓNTEZ
  • VAUDEVILLE
  • ITALIA
  • MODENA
Vocabolario
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali