• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sterling, Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico dell'arte polacco naturalizzato francese (Varsavia 1901 - Bréval, Yvelines, 1991). Studiò storia dell'arte a Londra e quindi a Parigi (1925-28), dove entrò in contatto con H. Focillon. Dal 1929, tranne gli anni della guerra che trascorse presso il Metropolitan Museum di New York, fu al dipartimento di pittura del Louvre, dove ricoprì la carica di conservatore dal 1945 al 1964, proseguendo anche in seguito la sua collaborazione con il museo. Dal 1961 al 1972 ha inoltre insegnato all'Institute of fine arts della New York University. Studioso della pittura francese, ha pubblicato opere sul sec. 17°, come il fondamentale catalogo della mostra Peintres de la réalité en France au XVIIe siècle (1934); si è quindi dedicato allo studio dei primitivi con opere di sintesi (La peinture française: les primitifs, 1938; La peinture française: les peintres du Moyen âge, pubblicato nel 1941 sotto lo pseudonimo di C. Jacques e nel 1946 con il proprio nome). In seguito, oltre a cataloghi di collezioni di dipinti (del Louvre, del Metropolitan Museum, dell'Ermitage) e a cataloghi di mostre, ha pubblicato, tra l'altro: La nature morte de l'antiquité à nos jours (1952, con edizioni in varie lingue; 2ª ed. rivista 1985); Enguerrand Quarton: le peintre de la Pietà d'Avignon (1983); La peinture médiévale à Paris, 1300-1500 (2 voll., 1987-90).

Vedi anche
Enguerrand Charonton Charonton ‹šarõtõ´› (anche Quaronton), Enguerrand. - Pittore (n. Laon 1410 circa - m. dopo il 1466), attivo in Provenza. Eseguì con Pierre Villate (pittore limosino di cui non si conoscono altre opere), per i celestini di Avignone, una Madonna della misericordia (1452, Chantilly, Mus. Condé) che rivela ... Henri Focillon Focillon ‹fosii̯õ´›, Henri. - Storico dell'arte francese (Digione 1881 - New Haven, Conn., 1943). Prof. alle univ. di Lione e, dal 1925, di Parigi, insegnò anche, dal 1933, alla Yale University e, dal 1938, al Collège de France. Distaccandosi dalla tradizione filologica e archeologica, con un approccio ... bottega Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la bottega costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie e nelle scuole d’arte. La bottega si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale ... Metropolitan museum of art Museo di New York fondato nel 1870 e ubicato nell'attuale edificio di Central Park dal 1880. È il più grande e completo museo d'arte della città e uno dei più conosciuti al mondo. Il patrimonio iniziale, costituito dalle antichità cipriote donate dal gen. L. Palma di Cesnola (1832-1904), è stato via ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ENGUERRAND QUARTON
  • YVELINES
  • VARSAVIA
  • POLACCO
  • LONDRA
Vocabolario
sterling
sterling 〈stë′ëliṅ〉 agg. e s. ingl. [propr. «puro, genuino»; v. sterlina], usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Argento s. (calco dell’ingl. sterling silver), lega pregiata con 925 parti di argento e 75 di rame. 2. Denominazione commerciale...
sterlingato
sterlingato agg. [der. di sterling]. – Nel linguaggio tecn. e comm., di materiale trattato con vernice sterling: tela s., nastro sterlingato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali