• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAPLIN, Charles Spencer

di Orio Vergani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAPLIN, Charles Spencer

Orio Vergani

Celebre attore cinematografico, nato a Londra il 16 aprile 1889, più noto sotto il soprannome di Charlot, Charlie o Carlito. Il padre e la madre, attori di varietà, lo fecero esordire prestissimo sulla scena. Emigrato nel 1910 con il fratello Sidney, recitò nei teatri americani sino al 1912, come comico eccentrico. Poi Mack Sennett, direttore della ditta Keystone, lo impegnò per una serie di brevi pellicole. I primi saggi del Ch. ripetevano i soggetti, dal grossolano effetto comico, allora in uso ma già si delineavano le caratteristiche essenziali del suo tipo, divenuto poi mondiale.

Ma quando l'elemento farsesco dei primi soggetti lasciò libero il passo a quelli della pietà umana, del sogno, della sorridente resistenza al male, il Ch. rivelò una vita e una potenza di caratterizzazione paragonabili a quelle delle grandi maschere italiane del Seicento. L'arte del Ch. non si limita solamente al proprio personaggio: alle avventure del protagonista partecipa tutta una folla di maschere moderme, tipicamente schematizzate. Questa sua sensibilità di inscenatore ha avuto la riprova in un film drammatico da luí soltanto diretto, L'opinione pubblica (1919), in cui l'amara concezione della vita che è al fondo di ogni film di Charlot si esprime in guisa particolarmente realistica.

Nel 1916 il Ch. compì una serie di dodici film. Nel 1917 la sua fama si era affermata in tutto il mondo ed egli poteva dedicarsi a interpretazioni più complesse. Del 1918 è il film Charlot soldato, e dello stesso anno Il pellegrino; ma la sua arte toccò i più alti vertici nel Monello (Kid, 1920, con Jackie Coogan), nella Febbre dell'oro (1924), il suo capolavoro, e nel Circo (1926-27). Dopo il Circo, che apparve in taluni punti leggermente sforzato, il Ch. ha prodotto solo Luci di una grande città, giacché, autocritico severissimo, egli si è mostrato negli ultimi tempi sempre più indeciso nella scelta dei soggetti.

Bibl.: L. Delluc, Charlot, Parigi 1922; numero speciale del Disque vert, IV e V, 1924; H. Siemsen, Ch. Ch., Lipsia 1924; L. Fabre, Charlot, in Revue hebdomadaire, 16 gennaio 1925; num. spec. de Les Chroniques du jour, dicembre 1926; R. Florey, Ch. Ch., Parigi 1927; J. e J. Tharaud, in Petite histoire des Juifs, Parigi 1928; Ch. Chaplin, Io e il mondo, Milano 1930, e innumerevoli altri articoli e saggi pubblicati specialmente in Francia, Germania e Stati Uniti.

Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MACK SENNETT
  • STATI UNITI
  • FRANCIA
  • CHARLOT
Altri risultati per CHAPLIN, Charles Spencer
  • Chaplin, Charlie
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato negli Stati Uniti, nel 1911, fu scritturato nel 1913 da Mack ...
  • Chaplin, Charles
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Zippel Il poeta vagabondo Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione del suo genio artistico è il personaggio di Charlot, vagabondo tenero e maldestro, povero ed emarginato, umiliato ...
  • CHAPLIN, Charles Spencer
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte più antica del mondo, l'arte della pantomima, e ad annullare la grande bellezza del silenzio", dichiara), ...
Vocabolario
spencer
spencer 〈spènsë〉 s. ingl. [dal nome di G. J. Spencer, uomo politico e bibliofilo ingl. (1758-1834)] (pl. spencers 〈spènsë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Giacca di tessuto pesante in uso nell’esercito italiano e nella Marina dalla metà...
spenceriano
spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali