• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEIRCE, Charles Sanders

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEIRCE, Charles (Santiago) Sanders

Guido Calogero

Pensatore americano, figlio dell'astronomo Benjamin Peirce. Nato a Cambridge (Massachusetts) il 10 settembre 1839, morì a Milford (Pennsylvania) il 19 aprile 1914. Dopo essersi occupato di studî geodetici insegnò filosofia alla Johns Hopkins University (1879-1884), e tenne lezioni alla Harvard University (1864, 1869, 1870) e conferenze al Lowell Institute di Boston (1866, 1892, 1903).

Lo scritto più noto del P. è l'articolo How to make our ideas clear (Come rendere chiare le nostre idee), pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio 1878, dal quale si fa cominciare la storia del pragmatismo americano. Per quanto, infatti, le concezioni pragmatistiche siano state sviluppate soprattutto da W. James, esse sono di fatto già implicite nella gnoseologia del P.: tale corrente speculativa si dovette del resto venire costituendo già tra il 1860 e il 1870, attraverso la discussione orale del P., del James e di altri, membri dello stesso "Metaphysical Club". La differenza principale tra il James e il P. consiste nel fatto che, laddove nel James la traduzione della dottrina della conoscenza sul piano della dottrina della pratica, e quindi la risoluzione della verità in utilità, è più chiara e decisa, nel P. essa mantiene tuttavia un aspetto prevalentemente gnoseologico: non tanto è valutata la teoria in funzione unica del servigio che essa rende alla pratica, quanto è considerata la pratica come mezzo per rendere migliore la teoria stessa. Donde lo stretto nesso del P. da un lato con l'empirismo tradizionale (non esistono verità che non debbano essere sempre controllate e arricchite nella pratica dell'esperienza) e dall'altro col Kant, interpretato soprattutto attraverso le concezioni delle "idee regolative" della ragion pura e del primato della ragion pratica. Tra gli altri scritti del P. il più noto è quello intitolato Studies on Logic (1883).

Ediz.: Collected Papers, Cambridge Mass. 1931 segg.; Chance, Love a Logic, a cura di M. R. Cohen, Londra 1923.

Bibl.: U. Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contempor., Firenze 1921; P. Weiss, in Diction. of Amer. biography, XIV (1934), pp. 398-403.

Vedi anche
pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. 1. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... principio di verificazione In filosofia, l’assunzione congiunta della tesi che un enunciato ha significato se, e solo se, è possibile la sua verificazione, e della tesi che il significato di un enunciato è il metodo della sua verificazione. Alla base del principio di verificazione vi sono alcune idee dei pragmatisti C.S. Peirce ... John Dewey Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ...
Altri risultati per PEIRCE, Charles Sanders
  • Peirce Charles Sanders
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica e fu uno dei primi studiosi di fotometria. Nel 1875 presentò uno studio sulla costante gravitazionale, utilizzando per la ...
  • Peirce, Charles Sanders
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). La vita Risentì molto, nella sua giovinezza, dell’influenza del padre Benjamin, matematico e astronomo. Dopo un periodo di studi alla Harvard University, entrò (1861), nell’U.S. coast and geodetic survey, il servizio ...
  • Peirce, Charles Sanders
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio 1878, dal quale si fa cominciare la storia del pragmatismo americano, sostenne che la chiarezza non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali