• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATURIN, Charles Robert

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATURIN, Charles Robert

Mario Praz

Romanziere, nato a Dublino nel 1780 (non nel 1782, come di solito si afferma), morto ivi il 30 ottobre 1824. Sulle orme di M. G. Lewis e di Ann Radcliffe, scrisse romanzi "neri" aggiungendo al consueto scenario una sua nota di terrore più sottile e psicologico, che precorre il soprannaturale di Poe. Pubblicò The Fatal Revenge, or the Family of Montorio (1807), The Wild Irish Boy (1808), The Milesian Chief (1811), il suo capolavoro, Melmoth tne Wanderer, nel 1820 e il suo ultimo romanzo, The Albigenses, nel 1824. La tragedia Bertram (1816) fu recitata da Kean con successo. Imitatore di molti (in Melmoth, per es., di Goethe e di Diderot) fu a sua volta spesso imitato

Bibl.: N. Idman, C. R. M., his Life and Works, Londra 1923; W. Scholten, C. R. M., the Terror-novelist, Amsterdam 1933; M. Praz, An English imitation of Diderot's La Religieuse (M.'s Tale of the Spaniard), in Review of English Studies, ottobre 1930.

Vedi anche
Ann Radcliffe Radcliffe ‹rä´dklif›, Ann (nata Ward). - Scrittrice inglese (Londra 1764 - ivi 1823), tra i principali autori del romanzo gotico. Dopo esordî ancora incerti (The castles of Athlin and Dumbayne, 1789; A Sicilian romance, 1790), nei quali appare già il tipico scenario di castelli diroccati, trabocchetti, ... Edgar Allan Poe Poe ‹póu›, Edgar Allan. - Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John Allan, mercante di tabacco di Richmond, Virginia, e da sua moglie Francis. ... Manzóni, Alessandro Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Lewis, Matthew Gregory, detto Monk L ewis, Matthew Gregory, detto Monk L - Scrittore inglese (n. Londra 1775 - m. in viaggio di ritorno dalla Giamaica 1818). Divenne celebre con il romanzo "nero" Ambrosio, or the monk (1795), che superava, per elemento terrifico, i primi romanzi di A. Radcliffe e suscitò vivo scalpore per la sua pretesa ...
Tag
  • ANN RADCLIFFE
  • AMSTERDAM
  • DUBLINO
  • DIDEROT
  • LONDRA
Altri risultati per MATURIN, Charles Robert
  • Maturin, Charles Robert
    Enciclopedia on line
    Romanziere irlandese (Dublino 1782 - ivi 1824). Sulle orme di M. G. Lewis e di Ann Radcliffe scrisse romanzi "neri", aggiungendo allo scenario consueto in queste narrazioni una sua nota di terrore più sottile e psicologico, che precorre il soprannaturale di E. A. Poe. Tra le sue opere, di cui si ricordano ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali