• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Darwin, Charles Robert

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Darwin, Charles Robert


Ch. R .Darwin

1809

Nasce a Shrewsbury, nello Shropshire

1825

Si iscrive alla facoltà di medicina a Edimburgo

1828

Abbandona l’univ., contrariato dai metodi didattici dell’epoca. Il padre lo iscrive all’univ. di Cambridge

1831

Si imbarca sul brigantino Beagle e parte per una spedizione cartografica di cinque anni intorno al globo

1836

Rientra in Gran Bretagna con molti taccuini di appunti e casse piene di pietre, piante e scheletri animali

1839

Sposa la cugina E. Wedgwood e si stabilisce in campagna, nel Kent

1839-43

Pubblica i suoi appunti di viaggio e le sue osservazioni

1858

Presenta una comunicazione sulla selezione naturale alla Linnean Society di Londra

1859

Pubblica il suo capolavoro, L’origine delle specie

1882

Muore a Downe, nel Kent

Indice
  • 1 Ch. R .Darwin
  • 2 1809
  • 3 1825
  • 4 1828
  • 5 1831
  • 6 1836
  • 7 1839
  • 8 1839-43
  • 9 1858
  • 10 1859
  • 11 1882
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più...
darwinista
darwinista 〈-vi-〉 (o darvinista) s. m. e f. (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace delle teorie evoluzioniste di Ch. R. Darwin (v. darwinismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali