• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCKERELL, Charles Robert

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCKERELL, Charles Robert

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, nato il 28 aprile 1788 a Londra, morto ivi il 17 settembre 1863. Era figlio di Samuel Pepys C. il vecchio (1754-1827), architetto della London House in St. James's Square. Fu allievo di sir Roberto Smirke e durante i numerosi viaggi (1810-17) scoprì il fregio del tempio di Figalia. Insegnò poi architettura alla Royal Academy e nel 1860 fu presidente del regio istituto degli architetti britannici. Le sue opere più celebri sono l'Istituto Taylor e l'Ashmolean Museum di Oxford (circa 1842-45), l'Istituto di lettere e filosofia a Bristol (1818). Sono anche da ricordare: a Londra il palazzo per gli uffici della società d'assicurazione "sun" contro gl'incendî (1841, più tardi modificato), il prospetto della Banca d'Inghilterra di Soane e le filiali della Banca a Manchester, Bristol e Liverpool. La biblioteca dell'università di Cambridge, le gallerie di quella d'Oxford, il monumento nazionale a Calton Hill di Edimburgo, il compimento della St. George's Hall di H. Elmes, a Liverpool (1854), il Fitzwilliam Museum di Basevi a Cambridge (1845), una chiesa a Hotwells, il collegio di S. David di Lampeter e altri edifici religiosi si debbono a lui. Seguendo la moda, si valse dello stile neo-greco.

Pubblicò i risultati delle sue esplorazioni in un volume supplementare alla Antiquities of Athens di J. Stuart e Revett (Londra I830), in articoli nella Description of Ancient Marbles del Museo britannico (Londra 1830) e nel volume Temple of Jupiter Olympus at Agrigentum (Londra 1830). Ma la sua opera maggiore fu: Temples of Jupiter at Aegina and of Apollo Epicurius at Bassae, near Phigaleia in Arcadia (Londra 1860). Dei suoi studî medievali ricorderemo: Iconography of the West Front of Wells Cathedral (Oxford 1851) e On the Sculptures of Lincoln and Exeter Cathedrals. Il C. pubblicò anche molte tavole di schizzi e di ricostruzioni dal 1819 al 1850, e nel 1843 le sue Conferenze. Il diario (Journal-Travels in southern Europe and the Levant) fu edito postumo dal figlio Samuel Pepys C. nel 1903.

Bibl.: S. Smirke, in R. J. B. A. Transaction (Papers), XIV (1863-64), p. 17 segg.; G. Aitchison, ibid., n. s., VI (1890), p. 255 segg.; I.M. Brydon, ibid., VII (1900), p. 349 segg.; E. Prestwich, ibid., XVIII (1911), p. 669 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912.

Vedi anche
Soane, Sir John Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere collocato, alternativamente, ... Sélva, Giannantonio Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del sec. 16º e dei palladiani inglesi del Settecento; per la decorazione interna studiò anche R. e J. Adam. ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • BANCA D'INGHILTERRA
  • SAMUEL PEPYS
  • MANCHESTER
  • LIVERPOOL
  • EDIMBURGO
Altri risultati per COCKERELL, Charles Robert
  • Cockerell, Charles Robert
    Enciclopedia on line
    Architetto e archeologo (Londra 1788 - ivi 1863), figlio di Samuel Pepys. Allievo di R. Smirke, visitò (1810-17) la Grecia, l'Asia Minore, l'Italia, contribuendo al ritrovamento e alla pubblicazione dei templi di Figalia ed Egina. Le sue opere mostrano una profonda conoscenza dell'architettura antica, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali