• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIST, Charles

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RIST, Charles (XXIX, p. 455)

Anna Maria Ratti

Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, l'Institut scientifique de recherches économiques et sociales, che diresse fino alla morte, promovendo importanti inchieste (sulla disoccupazione, sul tenor di vita delle classi operaie, ecc.).

Tra le sue ultime opere, oltre alla 7ª ed. con molteplici aggiunte dell'Histoire des doctrines économiques (Parigi 1947), vanno ricordate: Essais sur quelques problèmes économiques et monétaires (ivi 1933), Histoire des doctrines relatives au crédit et à la monnaie depuis John Law jusqu'à nos jours (ivi 1938, 2ª ed. 1951), Précis des mécanismes économiques élémentaires (ivi 1945), Defense de l'or (ivi 1953). Redattore capo della Revue d'économie politique (dal 1932 al 1955), vi ha assiduamente collaborato e ha dato vita all'importante Tableau de l'économie francaise.

Bibl.: L. Einaudi, J. de La Morandière, P. Gemaehling, J. M. Jeanneney, L. Baudin, M. Leroy, E. James, H. Laufenburger, R. Marjolin, J. Rueff, R. Auboin, P. Dieterlen, G. E. Bonnet, R. Courtin, M. Flamant, Scritti varî, in Revue d'économie politique, novembre e dicembre 1955, in cui è inserita anche una autobiografia.

Vedi anche
Robert Marjolin Marjolin ‹marˇʃolẽ´›, Robert. - Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione ... Jacques-Léon Rueff Rueff ‹rü̯èf›, Jacques-Léon. - Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni a Mosca, ha presieduto la Conferenza di Parigi (1945), è stato presidente ... Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, e resi così indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi (Money and trade considered, ...
Vocabolario
ristare¹
ristare1 ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi non ristette sì fu a casa di lei...
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali