• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENOUVIER, Charles

di Antonio Banfi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENOUVIER, Charles

Antonio Banfi

Nato a Montpellier il 1° gennaio 1815, morto a Prades il 1° settembre 1903, fu il fondatore dell'indirizzo filosofico francese che prese il nome di neocriticismo. Egli, ispirandosi a Hume e a Kant, mirò a porre in un fenomenismo critico i fondamenti di una filosofia, che, conscia dei limiti del sapere e della vanità della pretesa di una sintesi teoretica totale e assoluta, evitasse gli errori del dogmatismo sia naturalistico a cui piegava il positivismo, sia idealistico rappresentato dai grandi sistemi postkantiani e dai loro seguaci francesi (V. Cousin, F. Ravaisson). Compito di tale filosofia era di offrire la sistematica per una più sottile analisi dell'esperienza, che permettesse di porre in luce i diversi piani e di giustificare in essa l'atto della liberta che il R., seguendo il Laquier, giudicava principio di tutta la vita spirituale. La conoscenza umana è limitata ai fenomeni, ma tra essi ve ne sono alcuni generali che condizionano tutti gli altri e sono quindi le leggi strutturali dell'esperienza, o categorie. La prima di esse è quella della relazione, le altre rappresentano i gradi della sua specificazione concreta secondo è data nell'esperienza, culminando nella categoria della personalità. In funzione di questo schema categoriale, il mondo appare come un sistema finito nello spazio e nel tempo, discontinuo, pluralisticamente accentrato, tale da consentire non solo l'indipendenza di centri individuali, ma l'inizio da parte loro di nuove serie di atti ossia la libertà, intesa come vera e propria libertà d'arbitrio, scelta incondizionata. Sull'ipotesi della libertà si fonda quella di un ordine morale, che si rivela nel dovere, e su di questa quella dell'esistenza di Dio come personalità trascendente, a cui s'ispira la concezione della vita umana come la redenzione, per opera della libertà, della moralità e della religione razionale, da una caduta originaria. Ma il fenomenismo critico, che doveva giustificare contro il dogmatismo naturalistico e idealistico il concetto di libertà, è alla fine dissolto da questo per il momento di dogmatismo spiritualistico ch'esso implica. Poiché per il R. la determinazione del sistema categoriale non è frutto di una deduzione trascendentale e non è quindi necessaria, essa si fonda su una scelta, sull'atto della libertà che afferma sé stessa e che si pone quindi come principio assolutamente reale con tutte le condizioni e le conseguenze ch'essa implica. Perciò nell'ultimo periodo la filosofia renouvieriana diviene non più teoria dell'esperienza, ma teoria della realtà, degenerando in forme di vero mitologismo.

Del neocriticismo furono organi dal 1872 al 1890 La critique philosophique, diretta dal R., e dopo il 1890 L'Année philosophique edita da F. Th. Pillon. Oltre al Pillon appartennero alla corrente neocriticista L. A. Dauriac e O. Hamelin. Notevole fu l'influenza esercitata dal R. sulla filosofia francese della contingenza e della libertà (E. Boutroux, H. Bergson) e sul pluralismo americano (W. James).

Le principali opere del R., tutte edite a Parigi, sono: Essais de critique générale, voll. 5: I, Traité de logique générale, 1854, 1875; II, Traité de psychologie rationnelle, 1859, 1875; III, Les principes de la nature, 1864, 1892; IV, Introduction à la philosophie analytique de l'histoire, 1864, 1896; V, Philosophie analytique de l'histoire, 1896-1897; La science de la morale, 1869; Uchronie, 1876; Esquisse d'une classification systématique des systèmes philosophiques, 1882; La nouvelle monadologie, 1898; Les dilemmes de la métaphysique pure, 1901; Histoire et solution des problèmes métaphysiques, 1901; Le Personalisme, 1903.

Bibl.: Tra gli studi critici su R. sono da ricordare: E. Yanssens, Le néocriticisme de Ch. R., Parigi 1904; G. Séailles, La philosophie de Ch. R., ivi 1905; L. Archambault, R., ivi 1910; O. Hamelin, Le système de R., ivi 1927.

Vedi anche
spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ... Piero Martinétti Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... William James Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale ...
Altri risultati per RENOUVIER, Charles
  • Renouvier, Charles-Bernard
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo francese (Montpellier 1815 - Prades, Pirenei Orientali, 1903). Di formazione positivistica, R. è considerato l’iniziatore del neocriticismo francese. La ripresa di Kant, come antidoto a ogni forma di dogmatismo, assume tuttavia in R. caratteri particolari: egli infatti non riconosce il concetto ...
  • Renouvier, Charles-Bernard
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, R. può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata dal R. sulla filosofia francese della contingenza e della ...
Vocabolario
ucronìa
ucronia ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»], raro. – Sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali