• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

READE, Charles

di Gian Napoleone Giordano Orsini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

READE, Charles

Gian Napoleone Giordano Orsini

Romanziere inglese, nato nel 1814 nella contea di Oxford, morto l'11 aprile 1884 a Londra. Di famiglia benestante, educato ad Oxford per l'avvocatura, si diede a scrivere per il teatro. Un suo dramma, trasformato in romanzo, Peg Woffington (1852), gli procurò la fama di romanziere. Un altro romanzo, che denunciava i maltrattamenti dei reclusi nelle prigioni, It's never too late to mand del 1856, ebbe larghe ripercussioni. Esso rappresenta tipicamente il procedimento letterario dei romanzi a tesi di R., basati su un amplissimo lavoro preparatorio di ricerca e documentazione, e intessuti sulla trama vivace di un romanzo sensazionale, ricco di colpi di scena. Tale è anche il suo capolavoro The Cloister and the Hearth del 1861, ove contrappone polemicamente il celibato monastico alla vita famigliare, raccontando la storia di due infelici amanti del sec. XVI, separati dalla malignità degli uomini e costretti a vita claustrale. Più che ad Abelardo ed Eloisa, il R. pensava alle vicende dei genitori di Erasmo. La vena del R. è piuttosto avventurosa e picaresca che sentimentale; il romanzo è un quadro ricco e animato della vita varia e pittoresca della Germania e dell'Italia alla fine del Medioevo, condotta con dottrina storica e vivacità di episodî. Altri romanzi, il cui titolo stesso rivela sovente la tesi, sono: Hard Cash (1863), Griffith Gaunt, or jealousy (1866), Put yourself in his place (1870), A Terrible Temptation (1871), ecc. Si comprende che egli dovesse provare simpatia per l'opera di Zola, di cui adattò L'Assommoir per le scene inglesi (Drink, 1879).

Bibl.: Molte ristampe del Cloister and the Hearth: per es., "Everyman"; ediz. con note, a cura di Wheeler, Oxford U. P.; M. Elwin, C. R., a biography, Londra 1931; E. G. Sutcliffe, Fœmina Vera in C. R.'s novels, in Publications of the Modern Language Association of America, dic. 1931; W. Phillips, Dickens, Reade, Collins, Sensation Novelists, New York 1919; L. Cazamian, Le Roman social en Angleterre, Parigi 1903.

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ...
Tag
  • ABELARDO ED ELOISA
  • AVVOCATURA
  • GERMANIA
  • NEW YORK
  • MEDIOEVO
Altri risultati per READE, Charles
  • Reade, Charles
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Ipsden, Oxfordshire, 1814 - Londra 1884). Si volse dapprima al teatro (Masks and faces, 1852), ma a partire da Peg Woffington (1852), adattamento di un suo dramma, si dedicò soprattutto al romanzo. Dopo aver ottenuto larga eco con It is never too late to mend (1856), che denunciava ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali