• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUCLOS, Charles Pinot

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUCLOS, Charles Pinot

Luigi Sorrento

Scrittore francese, nato a Dinan il iz febbraio 1704 e morto a Parigi il 26 marzo 1772. Dopo aver seguito severi studî eruditi e giuridici, pubblicò due romanzi: Histoire de M.me de Luz (1741) e Confessions du Comte de*** (1742), un ballet in tre atti, Les caractères de la folie (1743); e un racconto: Acajou et Zirphile (1744), preceduto da un'epistola, piena di ardimento giovanile, che fece molto rumore. Ispiratosi al teatro "romanesque" di Marivaux, ma rimasto inferiore al modello, seguì le abitudini del tempo asservendo l'arte alle idee correnti: cosicchê i personaggi messi in scena si rassomigliano tutti, e filosofeggiano più che non vivano. Del 1745 è l'Histoire de Louis XI, assai lodata dal Voltaire. Entrato all'Académie française nel 1747, ne divenne segretario perpetuo nel 1755, e ne fu anche lo storico (Histoire de l'Acad. faisant suite à d'Olivet). Contribui largamente alla 4ª ed. del Dictionnaire de l'Académie (1762); e sono da ricordare inoltre i suoi Remarques sur la grammaire générale et raisonnée de Port-Royal (1754), e il Mémoire sur la langue française. Ma la riputazione del D. come scrittore è legata soprattutto alle Considérations sur les møurs de ce siècle e ai Mémoires pour servir à l'histoire du XVIIIe siècle (1751): più interessante è la prima opera, in cui s'intrecciano massime e dissertazioni morali e allusioni alla vita contemporanea. Postumi uscirono i Mémoires secrets sur le règne de Louis XIV, la régence et le règne de Louis XV (1791), considerati come un capolavoro, finché non si seppe che l'auto e aveva saccheggiato i Mémoires del Saint-Simon, sequestrati per ragione di stato e rimasti manoscritti a disposizione degli storiografi ufficiali. Infine sono da ricordare le Considérations sur l'Italie, scritte in occasione di un viaggio intrapreso nel 1766. Nell'opera del D. si riflettono così tutte le questioni letterarie, morali, sociali e pedagogiche del suo secolo inquieto e critico. Rousseau, che gli fu amico, lo giudicò "homme droit et adroit"; e la sua influenza è di quelle che non possono essere trascurate.

Le Øuvres complètes a cura di Auger, in 10 voll. (1806) e in 9 voll. (1820-21); a cura di Villenave, in 3 voll. (1820).

Bibl.: Gettano particolare luce sui rapporti del D. coi contemporanei: E. Quesnet, Lettres adressés à D. par M.me de Pompadour, le duc de Nivernos ecc., in Bull. du Comité des travaux historiques, 1882; L. Brunel, Les philosophes et l'Académie franç. au XVIIIe siècle, Parigi 1884. Per uno sguardo generale vedi: Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IX, e L. Lebourgo, Un homme de lettres au XVIIIe siècle: D., sa vie et ses ouvrages, Bordeaux 1902; P. Gilbert, Une résurrection littérarie: Ch. P.-D. in La Forêt des Cippes, Parigi 1918, I, pagine 133-150.

Vedi anche
Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Marmontel, Jean-François Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si recò a Parigi dove, nella cerchia di Voltaire, che lo proteggeva, e degli enciclopedisti, si dimostrò ... Claudine-Alexandrine Guérin de Tencin Scrittrice francese (Grenoble 1682 - Parigi 1749), sorella del cardinale Pierre. Ex monaca, ebbe una grande influenza politica, favorendo J. Law e rendendo possibile la rapida ascesa del fratello. Fu nota soprattutto per il celebre salotto letterario che tenne, e per i suoi costumi assai spregiudicati: ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • RAGIONE DI STATO
  • SAINTE-BEUVE
  • SAINT-SIMON
  • VOLTAIRE
Altri risultati per DUCLOS, Charles Pinot
  • Duclos, Charles Pinot
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Dinan 1704 - Parigi 1772), si occupò dapprima di letteratura, poi di studî storici e morali (importanti le Considérations sur les moeurs de ce siècle, 1751). Da ricordare anche le Considérations sur l'Italie (1766-67, pubbl. 1791). Accademico di Francia dal 1747.
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali