• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉRYON, Charles

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉRYON, Charles

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Incisore d'origine inglese, nato a Parigi il 23 novembre 1821. Servì in marina facendo grandi viaggi, segnatamente in Oceania, e ne riportò disegni e gli elementi d'una composizione più vasta: L'assassinat de Marion-Dufrêne dans la baie des Îles, Nouvelle Zélande. Copiando acqueforti di Zeeman e di Van de Welde e seguendo i consigli di Bléry, si orientò verso la incisione. Riproducendo i monumenti della vecchia Parigi, conservò la precisione d'un disegnatore navale; all'acquaforte romantica, libera e pittoresca, di P. Huet e Ch. Jacque, sostituì una tecnica più severa. Eseguì alcuni ritratti e una mirabile serie di 22 acqueforti su Parigi (1850-1854), inoltre, 72 altre tavole su Parigi, alcune apparse in L'Artiste (Tour de l'Horloge, Pompe Notre-Dame). Morì pazzo nel manicomio di Charenton il 14 febbraio 1868.

Bibl.: A. Bouvenne, Notes et souvenirs sur C. M., Parigi 1883; F. Wedmore, M. and Méryon's (con un catalogo descrittivo), Parigi 1879; 2ª ed., 1892; Ch. Baudelaire, Lettres, Parigi 1907; H. Focillon, C. M., Technique et Sentiment, Parigi 1919; L. Delteil, Catalogue raisonné des eaux-fortes de C. M., Parigi 1924; G. Geffroy, C. M., Parigi 1926; G. Ecke, C. M. (Meister der Graphik), Lipsia 1928; L.S., in Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Charles Baudelaire Baudelaire ‹bodlèer›, Charles. - Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MÉRYON, Charles
  • Méryon, Charles
    Enciclopedia on line
    Incisore (Parigi 1821 - Charenton 1868). Entrato giovanissimo in marina, fece grandi viaggi riportandone impressioni e disegni. Dal 1849 si dedicò all'incisione, introdotto alla tecnica da E. Bléry. Le Eaux-fortes sur Paris (tre serie, 1852-54) sono il suo capolavoro per compiutezza tecnica e per l'intensa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali