• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURRAS, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURRAS, Charles


Politico e letterato francese, nato il 20 aprile 1868 a Martigues (Bocche del Rodano). È il teorico del movimento monarchico rappresentato dall'Action Franåaise, fondata nel 1899 e trasformatasi in giornale quotidiano il 21 marzo 1908. Esordì nella Gazette de France, partecipando poi alle correnti letterarie facenti capo a Moréas e a Mistral; ebbe contatti e comunanza d'idee pure con Maurice Barrès, A. France, J. Lemaître. Le chemin de Paradis (1895) e Anthinéa (1901) mostrano le influenze di questi scrittori: la prosa del M. è già robusta, ma la pagina manca d'aria, il substrato ideologico di profondità e di chiarezza.

Il punto cruciale dell'evoluzione e della formazione della personalità del M. fu l'affare Dreyfus: nella lotta politica di quegli anni, il gruppo dell'Action Franåaise si spostò verso la monarchia orleanista, e le teorie nazionalistiche e paternalistiche del M. si concretarono (Enquête sur la monarchie, 1909). Egli ebbe tuttavia l'accortezza di condurre di fronte letteratura e politica, assicurando così alla sua tendenza maggiore eco. Combatté il romanticismo quale disordine letterario e confusione mentale politica, in nome di una tradizione classicistica (Trois idées politiques, 1898; Les amants de Venise, 1902; L'avenir de l'intelligence, 1905) mediante travisamenti partigiani: questi libelli restano però le pagine più sagaci e taglienti del M. Degli ultimi anni, segnaliamo, piuttosto che le poesie de La musique intérieure (1925), i saggi raccolti in L'allée des philosophes (1924), gli scorci polemici radunati in Princes des nuées (1928), le memorie circa la fondazione dell'Action Franåaise (Au signe de Flore: 1898-1900, 1931). Condirettore con L. Daudet dell'Action Franåaise, insieme col collega resistette clamorosamente alla condanna vaticana (gennaio 1927) del movimento di cui è esponente.

Bibl.: A. Thibaudet, Les idées de Ch. M., Parigi 1920; A. Lugan, La fin d'une mystification, l'A. F., Parigi 1928; G. Valois, L'homme contre l'argent, Parigi 1928; D. Halévy, Courier de Paris, Parigi 1932, pp. 2-6; G. Prezzolini, La Francia e i Francesi del sec. XX, Milano 1913, pp. 329-341; L. Tonelli, Lo spirito francese contemporaneo, Milano 1917, pp. 303-325; A. Cajumi, Galleria, Torino 1930, pp. 232-252.

Vedi anche
Action française Action française Quotidiano politico parigino (1908-44), da cui prese il nome il movimento diretto da L. Daudet, C. Maurras, M. Pujo e J. Bainville. Antiparlamentare e antidemocratico, il giornale derivò dal ‘tradizionalismo’ francese una teoria del ‘nazionalismo integrale’ che raccoglieva le istanze ... Robert Brasillach Brasillach ‹-ʃii̯àk›, Robert. - Scrittore francese (Perpignano 1909 - Parigi 1945). Iniziò la sua carriera come giornalista: Ch. Maurras gli affidò la pagina letteraria dell'Action Française nel 1932 e fu poi, dal 1939 al 1943, direttore di Je suis partout. Oltre ai saggi, Présence de Virgile (1931), ... Léon Daudet Daudet, Léon. - Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, 1917); ma si dedicò poi alla letteratura e alla politica. Fra i suoi romanzi sono da ... Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ...
Tag
  • BOCCHE DEL RODANO
  • MAURICE BARRÈS
  • ROMANTICISMO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per MAURRAS, Charles
  • Maurras, Charles
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868-Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell’Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques (1937). Sul piano letterario, ...
  • Maurras, Charles
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in molti saggi, tra cui Enquête sur la monarchie (1901) e Mes idées politiques (1937). Sul piano letterario, ...
  • MAURRAS, Charles
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 621; App. II, 11, p. 280) Politico e letterato francese, morto a Saint-Symphorien, Tours, il 16 novembre 1952. Graziato poco prima del decesso, M. aveva scritto in carcere fra l'altro: Apologie de Socrate, Parigi 1948; Conseils à un jeune Franåais, ivi 1949; Maîtres et témoins de ma vie d'esprit, ...
  • MAURRAS, Charles
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIl, p. 621) Armando SAITTA Portavoce riconosciuto della tradizione antitedesca della destra (ancora nel 1937 pubblicò Devant l'Allemagne éternelle), Ch. Maurras, dalle vittorie elettorali della sinistra nel 1932 e 1936, fu indotto ad un avvicinamento sempre più aperto al fascismo mussoliniano, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali