• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNAY, Charles-Maurice

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONNAY, Charles-Maurice

Silvio D'Amico

Commediografo francese, nato a Parigi il 12 ottobre 1859: dal 1907 fa parte dell'Académie Française. Ha fornito per un quarantennio alla scena del suo paese, e di tutta Europa, una serie di commedie di eleganza parigina, e alcuni libri di fini qualità dialettiche: Georgette Lemeunier (1889); Eux (1889); Phryné (1891); Ailleurs (1892); Savoir attendre (1891); Dialogues de courtisanes (1892); Lysistrata (1892); Pension de famille (1894); Folle entreprise (1894); Amants (1895); La Douloureuse (1897); L'affanchie (1898); Le Torrent (1898); Education de prince (1900); La Clairière, con L. Descaves (1900); La Vrille (1895); Chères Mesdames (1897); La Bascule (1901); L'autre Danger (1902); Le retour de Jérusalem (1903); Oiseaux de passage, con L. Descaves (1904); L'Escalade (1904); Paraître (1906); La Patronne (1908); Le Mariage de Télémaque, con. J. Lemaître (1910); Le Ménage de Molière (1912); Les Éclaireuses (1913); Le Cœur et la Tête (1913); Alfred de Musset (1914); La Parisienne et la guerre (1916); L'impromptu du paquetage (1916); Le Théâtre aux armées (1916); Lettres à une dame blanche (1917); Pendant qu'ils sont à Noyon (1917): Premières Impressions (1917); Dialogues d'hier (1920); La Chasse à l'homme (1920); Le geste, con H. Duvernois (1924); La reprise (1924); Un homme leger (1925); L'ascension de Virginie (1929).

Lysistrata è un rifacimento moderno della commedia omonima di Aristofane; Amants è la pittura colorita e delicata, intelligente e preziosa nelle sfumature psicologiche, dell'eterna vicenda d'un legame irregolare; La douloureuse svolge la legge delle compensazioni nei casi d'amore; L'affranchie è la donna che, nella sua ereditaria mentalità di schiava, non può fare a meno, anche e soprattutto nell'amore, della menzogna.

Dopo il 1914 il D. ha trattato anche problemi e momenti del dopoguerra. Ma i suoi caratteri sono proprî di quell'agiata civiltà francese che precedette il grande conflitto europeo: la sua sorridente e delusa grazia, le virtù del suo dialogo accorto e scintillante, sono fra i più tipici prodotti del mondo parigino di quell'epoca.

Bibl.: R. Doumic, Le théâtre nouveau, Parigi 1908; E. Faguet, Propos de théâtre, Parigi 1903-1910; J. Lemaître, Impressions de théâtre, Parigi 1888-1920; H. Bordeaux, La vie au théâtre, Parigi 1910-1921.

Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • ALFRED DE MUSSET
  • ARISTOFANE
  • BORDEAUX
  • MOLIÈRE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali