• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHASSAIGNAC, Charles-Marie-Édouard

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHASSAIGNAC, Charles-Marie-Édouard

Mario Donati

Anatomo e chirurgo, nato a Nantes nel 1805, morto il 26 agosto 1879 a Versailles. Prosettore, poi chirurgo degli ospedali, fu autore di studi importantissimi d'anatomia, quali quelli sulla tessitura e sviluppo degli organi della circolazione del sangue (1836) e sulle membrane mucose (1846); la sua fama è tuttavia legata ai numerosi lavori di patologia chirurgica e di chirurgia operativa. Molta notorietà ebbe in chirurgia soprattutto il suo metodo di divisione cruenta dei tessuti molli mercé l'écrasement linéaire e fu suo merito avere generalizzato e disciplinato il drenaggio chirurgico. Lo schiacciamento lineare è stato ottenuto dallo Ch. mercé uno schiacciatore a catena che divide i tessuti in un tempo solo con emostasi tanto più perfetta quanto più lentamente ha agito.

Fra le sue opere si ricordano: Études d'anat. et de pathol. chirurgimle (2 voll., Parigi 1851); Traité de l'écrasement linéaire. Parigi 1856; Trtaité pratique de la suppuration et du drainage chirurg., 2 voll., Parigi 1859; Traité clinique et pratique des opérations chirurg., 2 voll., Parigi 1861-1862.

Tag
  • CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
  • VERSAILLES
  • CHIRURGIA
  • EMOSTASI
  • ANATOMIA
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali