• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLBERT, Charles marchese di Croissy

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLBERT, Charles marchese di Croissy

Giuseppe GALLAVRESI

Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1629 e fratello minore di Jean-Baptiste (v.). Percorse dapprima la carriera degli uffici militari e civili. Nel 1668 il re Luigi XIV lo inviò come ambasciatore alla corte d'Inghilterra, quando vagheggiava un'alleanza col re Carlo II, che fu effettivamente conclusa il 1° giugno 1670 a Dover sotto gli auspici della duchessa Enrichetta d'Orléans e che aveva come scopo segreto il ristabilimento del cattolicesimo in Inghilterra; ma il C. fu tra coloro che consigliarono a Carlo II di procedere con cautela, rafforzando il trono, nel frattempo, con una guerra contro gli Olandesi. ll C. diede, dunque, la prevalenza a questo che era il massimo interesse del governo francese, ma i suoi stessi maneggi, più o meno coperti, finirono per rendere insostenibile la sua posizione alla corte inglese, e, nel gennaio 1674, alla vigilia cioè della pace fra l'Inghilterra e l'Olanda, dovette rimpatriare. Fu pure plenipotenziario francese nei negoziati di Aquisgrana e di Nimega; fu incaricato di concludere il fidanzamento del Delfino con Maria Anna di Baviera e nel 1679 divenne président à mortier del Parlamento di Parigi e segretario di stato per gli Affari esteri, in sostituzione del marchese di Pomponne. Nel novembre 1681 ottenne il grado di ministro di stato, e nel 1690 la carica di gran tesoriere degli ordini del re. Morì a Versailles, il 28 luglio 1696.

Bibl.: Lettres et négociations de M. le Maréchal d'Estrades, C. marquis de Corissy ecc., L'Aia 1710; Ch. Colbert de Croissy, Rapport au Roi sur la Province de Touraine en 1664, Tours 1863; id., État du Poitou sous Louis XIV, Fontenay-le-Comte 1865; G. B. Picavet, La diplomatie française au temps de Louis XIV, Parigi 1930.

Tag
  • PARLAMENTO DI PARIGI
  • CATTOLICESIMO
  • INGHILTERRA
  • AQUISGRANA
  • VERSAILLES
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali