• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Parigi il 18 giugno 1845, ivi morto il 28 maggio 1922. Compì i suoi studî medici a Strasburgo dove ebbe la laurea nel 1867. Fu quindi medico a Parigi e nel 1874 agrégé nella scuola di sanità militare di Val-de-Grace. Prestò quindi servizio quale medico militare in Algeria e nel 1880 descrisse il parassita della malaria. Fu quindi professore d'igiene militare e di medicina clinica a Val-de-Grace e nel 1894 entrò nell'Istituto Pasteur e si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della malattia del sonno. Nel 1907 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina.

Scritti principali: Traité du paludisme (Parigi 1898; 2ª ed., I907); Le progrès de la pathologie exotique (ivi 1910); Leishmanioses (ivi 1917).

Vedi anche
malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ... Camillo Gòlgi Gòlgi, Camillo. - Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò come assistente ospedaliero nella clinica per le malattie mentali diretta da C. Lombroso, senza ... Amico Bignami Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico ... Giuseppe Bastianèlli Bastianèlli, Giuseppe. - Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che ...
Altri risultati per LAVERAN, Charles-Louis-Alphonse
  • Laveran, Charles-Louis-Alphonse
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l’ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria fornì, nel 1880, la definitiva dimostrazione. Ritornato in patria, divenne prof. d’igiene militare ...
  • Laveran, Charles-Louis-Alphonse
    Enciclopedia on line
    Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria fornì, nel 1880, la definitiva dimostrazione. Le osservazioni di L. - confermate, approfondite ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali