• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINDBERGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINDBERGH, Charles


Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi nell'aeronautica militare degli Stati Uniti e giungendo in breve (1925) al grado di capitano. Nel 1925 entrò in servizio come pilota sulla linea postale St Louis-Chicago. La sua perizia, e anche la fortuna avuta in vari incidenti aviatorî, indussero alcuni facoltosi cittadini di St Louis a sovvenzionare il volo New York-Parigi, che il L. aveva progettato, e che eseguì partendo il 20 maggio 1927, da Roosevelt Field (New York), su di un apparecchio Ryan monomotore di 200 HP, e atterrando a Le Bourget (Parigi) la sera seguente, dopo 33h e 30′ di volo (km. 5860 di distanza). Il meraviglioso record valse al L. l'aggiudicazione del premio Orteig di 25.000 dollari, la promozione a colonnello e la celebrità mondiale. Il L. fece successivamente un giro aereo per tutti gli Stati Uniti, visitando 78 città. Il 13 e 14 dicembre 1927 compì un nuovo superbo volo, superando il percorso da Washington a Messico in 26 ore. Visitò poi anche gli stati dell'America Centrale e Meridionale. Nel 1928 L. fu nominato presidente del comitato tecnico della Transcontinental Air Transport. Sposatosi nel 1929, continuò in compagnia della moglie i suoi lunghi voli, di cui una serie compì con audacia nel 1933 attraverso i paesi nordici, dall'America all'Europa, allo scopo di studiare un collegamento aereo fra i due continenti, riattraversando poi l'Atlantico per la rotta del Sud, da Bathurst in Gambia Britannica a Port Natal in Brasile, il 6 dicembre 1933. Nel 1932 il ratto del suo bambino, i ricatti susseguenti e il ritrovamento del cadaverino, commossero l'opinione pubblica di tutto il mondo.

Vedi anche
James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland Stewart, James (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, ... American Airlines Società di navigazione aerea di bandiera statunitense (parte della AMR Corporation) con sede a Fort Worth, Texas. Nata nel 1926 (e diventata ufficialmente A.American Airlines nel 1934), è una delle compagnie aeree più grandi al mondo. Dispone di cinque aeroporti di snodo (Dallas-Fort Worth, Miami, San ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... Billy Wilder Wilder ‹u̯àildë›, Billy (propr. Samuel). - Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con The mayor and the minor (Frutto proibito). I successivi, ...
Altri risultati per LINDBERGH, Charles
  • Lindbergh, Charles Augustus
    Dizionario di Storia (2010)
    Aviatore statunitense (Detroit 1902-Kipahulu, isola di Maui, 1974). Di origine svedese, capitano dell’aeronautica degli Stati Uniti, eseguì da solo (20-21 maggio 1927) il volo senza scalo New York-Parigi su un monomotore di 200 CV.
  • Lindbergh, Charles Augustus
    Enciclopedia on line
    Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi su un velivolo Ryan (Spirit of St. Louis) monomotore di 200 CV, atterrando a Le Bourget dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali