• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGIER, Charles Latour

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROGIER, Charles Latour


Uomo politico belga, nato a S. Quintino il 17 agosto 1800, morto a Bruxelles il 21 maggio 1885. Visse dapprima a Liegi, facendo il precettore e dando lezioni private, fino a quando nel 1826 si addottorò in diritto; allora entrò nell'avvocatura. Ma già dal 1824 redigeva, con P. Devaux, J. Lebeau e il fratello Firmin un giornale, il Mathieu Laensbergh, a carattere politico (che nel 1829 divenne La Politique), in senso ostile al governo di re Guglielmo d'Olanda. Negli eventi dell'agosto-settembre 1830 R. ebbe parte principalissima: dopo avere promosso il sollevamento di Liegi, recatosi a Bruxelles fu uno degli animatori della rivolta, facendo parte sin dall'inizio del governo provvisorio. Assicurata l'indipendenza belga - il R. aveva finito anch'egli con l'accedere alla monarchia costituzionale - divenne governatore della provincia di Anversa nel 1831, ministro dell'Interno dal 1832 al 1834, dei Lavori pubblici nel 1840-41, finché, dopo avere capeggiato per varî anni la lotta dell'opposizione liberale contro i ministri di coalizione, nel 1847 assunse la direzione del governo e nello stesso tempo il portafoglio dell'Interno. Nei cinque anni del suo ministero il R. fece adottare una riforma elettorale che abbassò il censo richiesto per il diritto di voto e instaurare il regime libero-scambista; nel campo sociale curò la previdenza (società di mutuo soccorso, cassa generale per le assicurazioni sulla vita, ecc.). Tornò al potere, come presidente del consiglio, nel 1857, tenendo dapprima il portafoglio dell'Interno, poi, dal 1861, quello degli Esteri. Nonostante l'opposizione del re Leopoldo I e di parte notevole della camera e del senato, fece approvare il riconoscimento, da parte del Belgio, del regno d'Italia. R. riuscì, nel 1863, a ottenere l'affrancamento della Schelda dai diritti di transito che l'Olanda percepiva dalle navi recantisi ad Anversa. Rimase al potere fino al 1868.

Vedi anche
Joseph Lebeau Lebeau ‹lëbó›, Joseph. - Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, ... Leopòldo I re del Belgio Leopòldo I (fr. Léopold) re del Belgio. - Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede ... Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Guglièlmo I d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase successivamente ferito nella battaglia di Wagram. ... Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, poi volge a N, dopo essersi unita al Canale di San Quintino dopo ...
Altri risultati per ROGIER, Charles Latour
  • Rogier, Charles Latour
    Enciclopedia on line
    Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. Nel 1830 fu uno dei principali organizzatori dei moti rivoluzionarî a Liegi e a Bruxelles, divenendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali