• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORGAN, Charles Langbridge

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MORGAN, Charles Langbridge

Fernando FERRARA

Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e nei mari della Cina. Nel 1913 abbandonò la flotta ma tornò ad arruolarsi allo scoppio della prima guerra mondiale. Fu prigioniero in Olanda e, tornato a combattere, perdette tutti i suoi manoscritti quando la sua nave fu affondata. Nel 1921 si laureò in lettere ad Oxford ed entrò a far parte, come critico drammatico, della redazione del Times. Fu intimo amico ed esecutore testamentario di George Moore, di cui subì l'influsso. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale tornò ad arruolarsi.

Ha riscosso riconoscimenti più sul continente che in patria; nei suoi romanzi - a parte il primo The gunroom (Londra 1919), che è realistico ed autobiografico - egli ha espresso il conflitto fra lo spirito e la carne e ha adottato spesso un tono poetico talvolta eccessivamente solenne e pomposo; si è ispirato al "misticismo laico" non immune peraltro da influssi biblici. Oltre alla "Sparkenbroke Trilogy" (Portrait in a mirror, Londra 1929; The fountain, ivi 1932; Sparkenbroke, ivi 1936) fra le sue opere di maggior successo bisogna ricordare The voyage (Londra 1940) e A breeze of morning (ivi 1951). The burning glass (Londra 1953) resta il suo lavoro meglio riuscito in campo drammatico; A Challenge to Venus (Londra 1957) è l'ultimo suo scritto d'impegno. Oltre quelle citate si ricordano anche le seguenti opere: My name is legion, Londra 1925; Epitaph on George Moore, ivi 1938; The flashing stream (dramma), ivi 1938; The Judge's story, ivi 1947

Bibl.: H. C. Duffin, The novels and plays of Ch. M., Londra 1959 e articoli e saggi su Revue des deux mondes (luglio 1933); Nuova Antologia (16 luglio 1935); The London Quarterly Review (ottobre 1939).

Vedi anche
Sassoon, Siegfried Sassoon ‹sësùun›, Siegfried. - Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea durante la Grande guerra, e per le quali occupa un posto di rilievo ... Waugh, Evelyn Waugh ‹u̯òo›, Evelyn. - Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, ... Graves, Robert Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui ... Joyce, James Joyce ‹ǧòis›, James. - Scrittore irlandese (Dublino 1882 - Zurigo 1941). Tra i massimi autori del Novecento, dopo una prima fase in cui la sua scrittura evolve in stretta aderenza ai canoni espressivi tradizionali della prosa narrativa, animata - come magistralmente attesta la raccolta di racconti Dubliners ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • GEORGE MOORE
  • MISTICISMO
Altri risultati per MORGAN, Charles Langbridge
  • Morgan, Charles Langbridge
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Bromley, Kent, 1894 - Londra 1958). Maturò dall'esperienza di volontario nella marina e poi di prigioniero, durante la prima guerra mondiale, un rigoroso senso di disciplina morale che percorre tutta la sua opera di scrittore romantico. Dopo il romanzo d'esordio, The gunroom (1919), ...
Vocabolario
morgana
morgana (o Morgana). – Nella locuz. fata morgana o fata Morgana: v. fatamorgana.
morganite
morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In gioielleria, il termine indica la varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali