• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Diego Valeri

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei principi e poté rientrare in Francia nel 1799, per intercessione del Fouché. Accostatosi a Chateaubriand, ne divenne devoto e concepì per la sorella di lui, l'enigmatica Lucile, un amore casto e appassionato. Nel 1830 fu nominato ispettore generale degli studî.

L'aspirazione della sua giovinezza, dominata dall'influenza del Rousseau, era stata la poesia pastorale; poi, per suggestione del Rivarol (v. il suo Esprit de Rivarol, 1808), aveva concepito e dato opera a un poema, Le Génie de l'homme (1807); amico di Joubert e in relazione con il cenacolo di madama de Staël, fu tra i primi spiriti aperti all'influenza delle letterature nordiche; infine, entrato nel gruppo letterario di Chateaubriand, scrisse le liriche romantiche che vanno sotto il titolo di Études poétiques (1820). Il Génie è un lungo discorso in alessandrini, senza vera ispirazione. L'uomo vi è celebrato successivamente come conquistatore dei cieli (astronomia), della terra, del suo proprio pensiero, della vita sociale. Le Études sono cosa più sentita e viva: la Gelée d'avril, il Tombeau du jeune laboureur, il Clair de lune de mai esprimono con felice chiarezza e fluida musicalità un po' dell'anima del primo romanticismo.

Fu il Sainte-Beuve che, pubblicando le Œuvres complętes (Parigi 1864) dello Ch., ne ravvivò la memoria. Pur non possedendo una forte personalità artistica, lo Ch. attesta la graduale trasformazione del Settecento classicista in Ottocento romantico.

Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, in Revue des deux mondes, giugno 1849; id., Chateaubriand et son groupe littéraire, Parigi 1860, II; G. Helland, Étude biographique et littéraire sur Ch., Parigi 1857; F. Cazin, Notice biographique sur Ch., Vire 1869; L. de Lamare, Un épisode de la vie de Lucile de Chateaubriand, in La Minerve française, 1920.

Vedi anche
Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ma anche di Montesquieu e di Condorcet, si volse alle dottrine e ai problemi che diverranno proprî ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • POESIA PASTORALE
  • CHATEAUBRIAND
  • ROMANTICISMO
  • SAINTE-BEUVE
Altri risultati per CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de
  • Chênedollé, Charles-Julien Lioult de
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Vire, Normandia, 1769 - Coisel 1833). Autore di Le génie de l'homme (1807) e delle Études poétiques (1820), risentì l'influsso della Staël e dello Chateaubriand.
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali