• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVER, Charles James

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEVER, Charles James

Ernest de Sélincourt

Romanziere irlandese, nato a Dublino da antenati inglesi nel 1806, morto a Trieste nel 1872. Studiò medicina al Trinity College, ed esercitò poi la professione di medico.

Le scappatelle dei suoi cinque anni di università gli fornirono materiale per la sua ricca produzione di romanzi, scritti dal 1837 fino alla morte. Viaggiò molto e fu anche console a La Spezia e a Trieste.

L. scrive della gioventù con molta animazione, senza finezza di stile, ma con una vivacità d'azione, un gaio umore e un'abbondante vitalità. che rendono i suoi romanzi tuttora piacevoli. I più celebri sono: Harry Lorrequer (1837); Charles O' Malley (1840) e Tom Burke of Ours (1844).

Bibl.: W. J. Fitzpatrick, Life of C. J. Lever, Londra 1879; E. Downey, Life of C. J. L. in his Letters, voll. 2, Londra 1906.

Vocabolario
lever de rideau
lever de rideau ‹lvé d ridó› locuz. fr. (propr. «alzata di sipario»), usata in ital. come s. m. – Atto unico, all’inizio di una serata teatrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali