• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACQUE, Charles

di Hélène M. Castell Baltrusaitis - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACQUE, Charles

Hélène M. Castell Baltrusaitis

Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 maggio 1813, ivi morto il 7 maggio 1894. Molto note le numerose acqueforti e i dipinti. Amico del Millet e di tutto il gruppo di Barbizon, dipinse con una maniera grassa e larga soggetti tratti dalla vita degli animali domestici: stalle, pollai, porcili (Grande gregge, 1888). Come il Daubigny e il Millet, trattò anche l'incisione, con minor larghezza, ma con maniera piena di vivacità e colore. Ricordiamo fra le molte incisioni: la Tartufaia; Macellatore di suini (1844); Gregge di maiali in fuga (1846).

Bibl.: J. J. Guiffrey, L'oeuvre de Ch. J. Catalogue de ses eaux-fortes et pointes-sèches, Parigi 1866; id., Ch. J.: 30 eaux-fortes, Parigi 1880; J. Claretie, Nouv. eaux-fortes et pointes-sèches de Ch. J., Parigi 1884; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali