• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALKAN, Charles Henri Valentin Morhange

di Ildebrando Pizzetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALKAN, Charles Henri Valentin Morhange, (detto)

Ildebrando Pizzetti

Pianista, insegnante, compositore, nato il 30 novembre 1813 a Parigi, dove morì il 29 marzo 1888. Fu un ottimo alunno del Conservatorio di Parigi, nel quale entrò a sei anni e dal quale uscì, avendo avuto a maestri lo Zimmermann e il Dourlen, a diciotto, con premî e menzioni onorevoli. Fu per breve tempo a Londra, nel 1833, e ritornò quindi a Parigi, e vi si stabilì, esercitandovi, stimatissimo, l'insegnamento.

Della settantina circa di sue composizioni, che comprendono concerti, sonate, lavori di musica da camera, melodie per canto e pezzi pianistici, fra i quali numerose trascrizioni e studî, gli studî solamente, o soprattutto, hanno notevole valore. Essi appartengono - specialmente i dodici dell'op. 35, i dodici dell'op. 39, e i Tre grandi studî, uno per la sola mano destra, uno per la sinistra, e il terzo per le due parallele - al genere cosiddetto di tecnica trascendentale, e sfruttano sino al possibile la tecnica pianistica di Liszt e di Rubinstein, rimanendo però assai inferiori agli Studî di questi due maestri (e tanto più inferiori, dunque, agli Studî di Chopin), in quanto a sostanza musicale.

Un fratello dell'Alkan, Napoléon Morhange, nato a Parigi il 2 febbraio 1826 e mortovi nel marzo 1888, fu pure buon pianista, e compose pezzi per pianoforte.

Vedi anche
Thalberg, Sigismund Musicista austriaco (Pâquis, Ginevra, 1812 - Napoli 1871). Studiò musica in maniera discontinua a Vienna, città in cui debuttò come pianista all'età di 14 anni, divenendo ben presto uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e rivaleggiando con lo stesso F. Liszt. Compose soprattutto musica per pianoforte ... Indy, Vincent d' Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito direttore). Dalla sua vasta produzione emergono specialmente le opere teatrali L'étranger (1903) e ... Sergej Leonidovič Rubinštejn Psicologo (Odessa 1889 - Mosca 1960). Studiò all'univ. di Friburgo (1909-10) e di Marburgo (1910-13). Fu prof. di psicologia nelle univ. di Leningrado (1930-42) e di Mosca (1942-50). Le sue ricerche riguardano in particolare i fondamenti teorici della psicologia (Osnovy obščej psichologii "Basi della ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ...
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • PIANOFORTE
  • LONDRA
  • CHOPIN
  • STUDÎ
Altri risultati per ALKAN, Charles Henri Valentin Morhange
  • Alkan
    Enciclopedia on line
    Nome col quale è noto il musicista Charles-Henry-Valentin Morhange (Parigi 1813 - ivi 1888). Visse e studiò a Parigi. Tra le sue composizioni (concerti, sonate, musica da camera, melodie per canto e pezzi pianistici) conservano interesse specialmente gli studî per pianoforte, nei quali si riflette la ...
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali